Sentiero CAI n. 123

  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 1
    Il punto di partenza sulla provinciale 112
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 2
    Inizialmente si percorre una strada asfaltata
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 3
    Superato il campeggio la strada diventa sbrecciata
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 4
    Si esce sui prati
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 4a
    L'incrocio con il sentiero 119A
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 4b
    E quello con il sentiero 116, che scende a Frontino
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 5 (Torre del Peschio)
    Il passaggio nei pressi della Torre del Peschio, in alto a sinistra della foto
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 6
    L'ingresso in Toscana, provincia di Arezzo
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 7
    L'ambiente è sempre aperto, con il percorso circondato da arbusti
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 8
    SI sale con pendenze un po' più marcate rispetto al primo tratto
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 9
    L'ultima svolta del sentiero
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 123 - immagine 10
    L'incrocio con il sentiero 17, in località Perlini
Comprensorio:
Sasso Simone
Località partenza:
Pian dei Prati
Località arrivo:
Perlini
Lunghezza:
3,8 km
Difficoltà:
T
Numero:
123
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
1,30 - 1,45 ore
Tempo ritorno:
1,00 - 1,15 ore
Quota partenza:
722 metri
Quota arrivo:
1019 metri
Quota massima:
1019 metri
Dislivello positivo:
330 metri
Dislivello negativo:
30 metri

Il sentiero 123 del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello è una facile via, di difficoltà turistica, che collega la località Pian dei Prati con il sentiero 17, attraversando una bella zona panoramica situata a cavallo tra le Marche e la Toscana.
La partenza si trova sulla strada provinciale 112 che conduce da Carpegna a San Sisto, in prossimità di un incrocio sulla destra dove è posta una freccia direzionale con il numero del sentiero oltre alle indicazioni per il vicino campeggio.

Il primo tratto è una comoda strada asfaltata, che sale con pendenze lievi oltrepassando alcune abitazioni e giungendo in breve al Camping Pian dei Prati, di fronte al quale è posto il Parco Faunistico, area protetta che permette, mediante visite guidate, di approfondire la conoscenza della fauna locale, sia quella domestica che quella selvatica.

Superato il campeggio la strada asfaltata viene sostituita da una sterrata a servizio del vicino Poligono Militare (per l’attraversamento di questa zona occorre sincerarsi che non vi siano esercitazioni in atto, in concomitanza con tali eventi l’accesso è interdetto), che sale all’interno del bosco con pendenze ora leggermente più marcate, sbucando infine sui prati, con l’ambiente che si apre d’improvviso, lasciando la possibilità di ammirare l’imponente sagoma del Sasso Simone che oscura parzialmente quella del Simoncello.

Il percorso prosegue lungo la carrareccia, che si segue facendo attenzione a non imboccare una delle numerose stradine laterali (in questo tratto purtroppo la segnatura è carente), superando l'incrocio con il sentiero 119A che si stacca sulla destra, fino a raggiungere un ulteriore incrocio, con il 116 (bivio su cui è stata posta di recente una tabella segnaletica), che scende sulla sinistra diretto a Frontino.

Oltrepassato l’incrocio si giunge in vista della Torre del Peschio, una formazione rocciosa (sulla sinistra del tracciato, circondata da alberi a basso fusto) che segna il confine con la regione Toscana, e si inizia a salire per l’ultimo strappo, leggermente più duro del resto del sentiero (pendenze comunque non proibitive su comodo fondo sterrato).

Superata una fonte (secca) che si trova sulla destra, si sale ancora per poche centinaia di metri, prima di incrociare, in località Perlini, il sentiero 17, punto d’arrivo del percorso.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416