Sentiero CAI n. 3

  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 1
    La partenza del sentiero da Piobbico
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 2
    Si sale sulla strada asfaltata
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 3
    Area con panchine e incrocio con il sentiero 1A
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 4
    La strada diventa sbrecciata
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 5
    Si lascia la strada per imboccare un sentierino che sale nel bosco
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 6
    La segnaletica è sempre presente
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 7
    Le pendenze sono agevoli e costanti
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 8
    Si esce dal bosco per ammirare il panorama sulla gola dell'Infernaccio
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 9
    Gli ultimi metri prima di incrociare il sentiero 2
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 10
    Il segno su un sasso indicante il sentiero
  • Monte Nerone Sentiero 3 - immagine 11 (I Muracci)
    La vista sui Muracci
Comprensorio:
Monte Nerone
Località partenza:
Piobbico
Località arrivo:
I Muracci
Lunghezza:
2,8 km
Difficoltà:
T
Numero:
3
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
1,00 - 1,15 ore
Tempo ritorno:
0,40 - 0,50 ore
Quota partenza:
360 metri
Quota arrivo:
675 metri
Quota massima:
675 metri
Dislivello positivo:
320 metri
Dislivello negativo:
5 metri

Il sentiero 3 del comprensorio del Monte Nerone è una facile via, che si sviluppa per lo più sul tracciato della strada che da Piobbico conduce alla vecchia cava, ora in disuso, che si trova all’estremità inferiore della gola dell’Infernaccio.

Il percorso non è segnato nella parte iniziale ed è scomparso nelle nuove edizioni della carta dei sentieri, tuttavia è facilmente percorribile ed individuabile, essendo necessario semplicemente imboccare la strada che parte dall’abitato di Piobbico, nei pressi del parco pubblico, e seguirla per alcuni chilometri nella sua lenta e costante risalita (il percorso è turistico, quindi le pendenze sono dolci), percorrendo gli ampi tornanti su fondo prima asfaltato e poi sbrecciato.

In corrispondenza di alcuni dei tornanti si trovano delle aree attrezzate con panchine, e proprio nei pressi di uno di essi parte il breve raccordo denominato sentiero 1A che permette di ricongiungersi al sentiero 1 che transita nella valle sottostante.

Nella parte finale si abbandona la strada per imboccare un sentiero (incrocio recentemente risegnato con segno di un albero contenente il numero del percorso) che si stacca sulla destra e si inoltra nel fitto bosco, con traccia molto evidente.

Una volta entrati nel bosco si affronta la salita finale (ancora caratterizzata da facili pendenze) che conduce fin sotto i ruderi dei Muracci, ciò che resta dell’antica residenza dei Brancaleoni, signori di Piobbico, dove uscendo sul filo di cresta si incontra il sentiero 2 che sale verso il Rifugio Corsini.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416