Sentiero CAI n. 86

  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 1
    L'inizio del sentiero nei pressi di Bocca Trabaria
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 2
    Si inizia subito a scendere in maniera decisa
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 3
    In alcuni punti la traccia è debole e difficile da seguire
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 4
    Il passaggio accanto alla chiesa abbandonata di Fonte Abeti
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 5
    In alcuni tratti il sentiero è più largo e comodo
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 6
    Si entra nell'Abetina di Fonte Abeti, area floristica protetta
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 7
    Si prosegue all'interno dell'Abetina
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 8
    Per poi oltrepassare una recinzione
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 9
    Si attraversa un prato dove la traccia si perde, attenzione alla segnaletica
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 10
    Si rientra nel bosco in uno dei tanti saliscendi di questo percorso
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 11
    Si costeggiano alcune abitazioni rurali
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 12
    Ultimo tratto nei pressi di Casa di Val Rupina
  • Alpe della Luna Sentiero 86 - immagine 13
    Si esce dal tratto intricato e si raggiunge l'incrocio con il sentiero 85
Comprensorio:
Alpe della Luna
Località partenza:
Bocca Trabaria
Località arrivo:
Lago del Sole
Lunghezza:
4,5 km
Difficoltà:
E
Numero:
86
Nuova numerazione CAI:
386
Tempo andata:
1,45 - 2,00 ore
Tempo ritorno:
2,15 - 2,30 ore
Quota partenza:
1049 metri
Quota arrivo:
974 metri
Quota massima:
1049 metri
Dislivello positivo:
270 metri
Dislivello negativo:
330 metri

Il sentiero 86 del comprensorio dell’Alpe della Luna è una vecchia via, un po’ trascurata ed in condizioni non ottimali nonostante un recente intervento di risegnatura, che conduce dal passo di Bocca Trabaria al Lago del Sole, effettuando diversi saliscendi all’interno dei fitti boschi che ricoprono la zona.

Si parte, come detto, dal valico stradale, da dove si percorre per brevissimo tratto il sentiero 00 che attraversa tutta la dorsale principale dell’Alpe della Luna, prima di individuare una debole traccia che scende sulla destra (è presente una vecchia freccia direzionale seminascosta accanto ad un albero) inoltrandosi nel bosco.

La traccia non è sempre semplicissima da seguire, e bisogna fare attenzione alla segnatura che comunque, nonostante sia abbastanza datata, è presente in maniera uniforme, e permette di individuare la giusta via da percorrere.

Durante la discesa si attraversano l’Abetina di Fonte Abeti, un bosco composto di abeti bianchi molto importante dal punto di vista naturalistico, in quanto costituisce l’ultima testimonianza rimasta di una specie arborea che ricopriva un tempo l’intera Massa Trabaria, e l’omonima località (piccolo agglomerato di edifici in stato di semiabbandono, dove sono presenti una grande struttura ricettiva chiusa da anni, alcune “villette turistiche” ed una chiesetta), luogo che mette un po’ di tristezza viste le condizioni in cui versa rapportate alla quiete e salubrità dell’ambiente circostante.

Superata Fonte Abeti si prosegue lungo il versante marchigiano dell’Alpe della Luna, effettuando ripide salite e discese all’interno dei boschi, guadagnando e perdendo rapidamente diverse decine di metri di dislivello che alla fine peseranno nel computo totale di un sentiero che risulta essere più faticoso di quanto non possa far intuire la mappa.

Al termine del tratto boschivo si giunge ad una zona più aperta, con diversi passaggi su prati (qui l’orientamento è più difficile, vista la scarsità dei segni), fino a superare una piccola costruzione, Casa di Val Rupina, dove il sentiero si perde in un fastidioso roveto difficile da attraversare (è presente la segnaletica CAI, ma il tratto è molto intricato e sarebbe da ripulire).

Oltrepassata la difficoltà, si giunge in breve tempo all’attraversamento del letto di un piccolo corso d’acqua (nessuna difficoltà), e quindi al bacino artificiale del Lago del Sole, da cui con breve risalita su strada sbrecciata si perviene all’incrocio con il sentiero 85, dove il percorso termina.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416