Sentiero CAI n. 118

  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 1
    Il sentiero inizia nella frazione San Pietro
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 2
    Si percorre un'ampia strada sbrecciata in leggera salita
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 3
    Il sentiero è comodo e rilassante
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 4
    L'incrocio con il sentiero 103
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 5
    Si prosegue ancora in leggera salita
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 6
    Si esce sull'asfaltata, incrocio con il sentiero 120
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 7
    Si prosegue lungo la strada asfaltata con i Sassi sullo sfondo
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 8 (Passo Cantoniera)
    Si giunge al Passo Cantoniera
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 9
    L'incrocio con il sentiero 121, si prosegue sulla sinistra
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 10
    Attraversata la strada asfaltata si prosegue nel bosco
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 11
    Si prosegue su sentiero molto ampio e quasi pianeggiante
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 12
    Attenzione al possibile fango nelle stagioni umide
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 118 - immagine 13 (Banditella)
    L'arrivo alla "Banditella", dove si incrocia il sentiero 17
Comprensorio:
Sasso Simone
Località partenza:
Carpegna
Località arrivo:
Banditella
Lunghezza:
4,8 km
Difficoltà:
T
Numero:
118
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
1,15 - 1,30 ore
Tempo ritorno:
1,00 - 1,15 ore
Quota partenza:
825 metri
Quota arrivo:
1090 metri
Quota massima:
1090 metri
Dislivello positivo:
285 metri
Dislivello negativo:
20 metri

Il sentiero 118 del comprensorio inerente il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello è un comodo itinerario, immerso nella quiete dei maestosi boschi che caratterizzano la zona, che collega il Passo della Cantoniera alla località “Banditella”, posta proprio ai piedi dei due sassi.

La partenza, ben segnalata con freccia direzionale indicante i tempi di percorrenza, si trova nei pressi delle strutture ricettive della Cantoniera, su breve tratto di strada asfaltata che cede il passo, non appena ci si inoltra nel bosco, ad una facile ed ampia stradina sterrata che si diparte in leggera discesa verso sinistra (a destra invece si trova l’attacco del sentiero 121). Dopo poche centinaia di metri si incrocia la strada asfaltata proveniente da Miratoio, la si oltrepassa e si riprende su sentiero molto ampio e praticamente pianeggiante.

L’unica cosa a cui occorre prestare attenzione è il fondo del sentiero, che in buona parte dell’anno si presenta umido e ricoperto di fango, con conseguente difficoltà nell’avanzamento. Percorso poco più di 1km si giunge infine alla “Banditella” dove il sentiero termina confluendo nel 17 che proviene da Miratoio. Imboccandolo è possibile raggiungere in breve la sella tra i Sassi Simone e Simoncello da cui si dipartono due vie attrezzate che permettono di raggiungere le vette.

Aggiornamento 2019: Il sentiero è stato allungato inserendo un nuovo tratto, lungo circa 2,5 km, che collega la frazione di San Pietro (dove parte anche il sentiero 101 del comprensorio del Monte Carpegna) al Passo Cantoniera, transitando su una comoda strada sbrecciata immersa nel verde. Lungo il nuovo tratto, che è in salita con pendenze molto modeste, si incrociano dapprima il sentiero 103 e successivamente il sentiero 120 del comprensorio del Carpegna.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416