Il sentiero 7 del comprensorio del Monte di Montiego è un itinerario di difficoltà non elevata che conduce dalla località Ca' l'Isola fino ai piedi della maestosa Balza della Penna, costeggiando il fiume Candigliano racchiuso tra le alte pareti di una gola molto suggestiva.
L'attacco del sentiero si trova nelle vicinanze del piccolo caseggiato di Ca' l'Isola, dove una traccia in falsopiano si stacca verso destra dal sentiero 6 (che prosegue in salita verso Montiego), immergendosi subito in un boschetto di alberi a basso fusto.
Percorse alcune centinaia di metri si incontra una prima volta la strada provinciale Apecchiese, che si costeggia per brevissimo tratto prima di riprendere il sentiero, in corrispondenza di un cartello in legno indicante la "Madonna del Tinaccio".
Si procede paralleli al corso del fiume, affiancati sulla sinistra dalla bella parete rocciosa che strapiomba sul Candigliano, raggiungendo in breve un passaggio caratteristico dove è stato posto un crocifisso ligneo e, dopo poche decine di metri, la Madonna del Tinaccio, piccola statuetta votiva posta proprio nel cuore della roccia, circondata da numerose testimonianze della devozione dei numerosi fedeli che visitano questo luogo.
Il percorso continua, sempre con un falsopiano interrotto da alcuni saliscendi, lungo il corso del fiume, giungendo ad un nuovo incrocio con la strada provinciale, in corrispondenza della località Caprareccia, dove nei pressi di un vecchio ponte, ora in disuso e sostituito da un più moderno viadotto che si trova a pochi metri di distanza, si prende un largo sentiero pietroso che inizia a salire, sulla sinistra, in un nuovo tratto di bosco.
In questo punto occorre fare attenzione, in quanto la segnaletica è completamente assente, anche se il sentiero è comunque ben individuabile.
Questo tratto è l'unico del sentiero caratterizzato da pendenze un po' più rilevanti, permettendo di guadagnare in breve circa 130 metri, quando il bosco circostante inizia a diradarsi e si può ammirare l'incredibile spettacolo della Balza della Penna che si mostra in tutta la sua imponenza proprio sopra il sentiero, dall'alto dei suoi 250 metri di strapiombo verticale.
Si raggiunge un bivio, segnato da omini di pietra, che permette, svoltando a sinistra, di raggiungere la parete della balza, dove partono una serie di vie attrezzate per l'arrampicata, essendo questo luogo un paradiso per gli appassionati di quest'ultimo sport.
Aggiornamento 2022: il percorso è stato allungato permettendo di aggirare la balza lasciandosela sulla sinistra e risalendo verso il borgo di Montiego. Superato il bivio si prosegue all'interno di un boschetto, prima di uscire in ambiente aperto mantenendo le pendici della balza sempre sulla sinistra. Raggiunto un passo il sentiero curva verso sinistra, attraversando il versante nord della balza. Al termine della salita (medie pendenze, piuttosto regolare) si arriva al borgo di Montiego, dove il percorso termina (qui si incrocia anche il sentiero 5 che sale dal versante opposto).

