Sentiero CAI n. 133

  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 1 (Poderetto)
    La partenza del sentiero in località Poderetto
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 2
    Il primo tratto è su ampia sterrata
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 3 (Santa Maria delle Selve a Montecesano)
    I ruderi della chiesa di Santa Maria delle Selve a Montecesano
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 4
    Svolta a sinistra poco evidente, fare attenzione
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 5
    Si attraversa un ampio prato
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 6
    Per poi rientrare nel bosco, iniziando a salire più nettamente
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 7 (Ca' Gatti)
    Il passaggio al casolare abbandonato di Ca' Gatti
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 8
    Si prosegue in leggera salita
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 9
    Ultimo tratto del sentiero
  • Monti delle Cesane Sentiero 133 - immagine 10
    L'arrivo sulla strada provinciale delle Cesane
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
Poderetto
Località arrivo:
Strada provinciale
Lunghezza:
3,8 km
Difficoltà:
T/E
Numero:
133
Nuova numerazione CAI:
333
Tempo andata:
1,15 - 1,30 ore
Tempo ritorno:
1,00 - 1,10 ore
Quota partenza:
320 metri
Quota arrivo:
545 metri
Quota massima:
545 metri
Dislivello positivo:
250 metri
Dislivello negativo:
25 metri

Il sentiero 133 inizia nei pressi della località "Poderetto", sulla stradina asfaltata che attraversa questo remoto angolo di campagna urbinate collegando le frazioni di La Torre e Palazzo del Piano.

L'attacco è ben segnalato, si supera una sbarra seguendo una comoda strada con fondo ghiaioso, raggiungendo in breve tempo i ruderi della vecchia chiesa di Santa Maria delle Selve a Montecesano, risalente al 1200 ed un tempo luogo sacro di una certa rilevanza, mentre oggi versa in completo stato di abbandono in quanto il santuario è stato ricostruito in una diversa posizione, precisamente sulla provinciale delle Cesane.

Superati i ruderi si svolta a sinistra su una debole traccia (fare attenzione ad individuarla, la strada prosegue invece sulla destra per terminare dopo pochi metri) che conduce ad un traverso su un bel prato, da attraversare godendo del piacevole ambiente aperto e panoramico prima di immergersi nuovamente nel bosco.
In questo tratto le pendenze iniziano a farsi un po' più dure (niente di trascendentale comunque, il sentiero è poco più che turistico) mentre si risale seguendo l'ampia traccia, superando dapprima un ampio tornante e raggiungendo quindi la vecchia abitazione, anch'essa abbandonata, di Ca' Gatti, dove si incrocia il sentiero 132 che si stacca sulla sinistra.

Oltrepassato l'incrocio si continua a salire, in maniera più lieve, con il fondo che si tramuta gradualmente da sterrato a sbrecciato, fino a raggiungere una nuova sbarra, oltre la quale si estendono gli ampi prati che caratterizzano la parte sommitale di questa parte delle Cesane, tra i quali si inoltra il tracciato, costeggiando anche alcune abitazioni ed una azienda agrituristica, prima di raggiungere la strada provinciale dove il percorso termina.

Curiosamente a poche decine di metri di distanza, svoltando a sinistra sulla provinciale, si trova il nuovo santuario di Santa Maria delle Selve, che ha sostituito quello abbandonato incontrato all'inizio del sentiero.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416