Sentiero CAI n. 141

  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 1
    L'incrocio con il sentiero 142 subito dopo la partenza
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 2
    Si inizia a salire decisamente
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 3
    Incrocio con la variante che scende a San Lazzaro
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 4
    Le pendenze si attenuano
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 5
    Incrocio con una variante non numerata che si raccorda con il 143
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 6
    Ora il sentiero è veramente molto ampio
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 6a
    Si incrocia il sentiero 143 che conduce a Campo d'Asino
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 7 (Ca' Baldani)
    Passaggio davanti a Ca' Baldani
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 7a
    Altro incrocio, con il sentiero 138A per Ca' Bogo
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 8
    Ultimo tratto in leggera salita
  • Monti delle Cesane Sentiero 141 - immagine 9 (Fonte Picella)
    L'arrivo a Fonte Picella, incrocio con il sentiero 137
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
San Lazzaro
Località arrivo:
Fonte Picella
Lunghezza:
3,0 km
Difficoltà:
E
Numero:
141
Nuova numerazione CAI:
341
Tempo andata:
1,30 - 1,45 ore
Tempo ritorno:
1,00 - 1,15 ore
Quota partenza:
135 metri
Quota arrivo:
636 metri
Quota massima:
636 metri
Dislivello positivo:
505 metri
Dislivello negativo:
5 metri

Il sentiero 141 del comprensorio delle Cesane ha inizio presso il piccolo abitato di San Lazzaro, situato sulla vecchia Flaminia pochi chilometri dopo aver oltrepassato Fossombrone. Si imbocca subito una stradina che si inoltra all'interno del paese, asfaltata per un centinaio di metri e poi, appena terminate le case, sbrecciata, che si abbandona dopo poco nei pressi di un bivio, ben segnalato da una freccia direzionale con tempi di percorrenza, dove occorre svoltare a sinistra iniziando il sentiero vero e proprio, mentre a destra la stradina prosegue col nome di sentiero 142.

Il primo tratto di sentiero è il più duro, le pendenze sono abbastanza marcate e si guadagna quota velocemente inoltrandosi in un bosco a bassi fusti, con diverse aperture panoramiche sulla valle sottostante, sulla sinistra, dove le verdi acque del Candigliano integrate nell'armonioso paesaggio rappresentano un ottimo diversivo per ingannare la fatica...

Proseguendo si incontra, sulla sinistra, l'incrocio con un ramo secondario che scende nuovamente verso la Flaminia (da ignorare) e successivamente si incontra un ampio tornante superato il quale si affronta un ultimo tratto dalle forti pendenze, prima che le stesse inizino ad attenuarsi ed il sentiero confluisca in una strada sterrata ben più ampia, circondata da un bosco ora costituito da conifere ad alto fusto, che permette in breve tempo di raggiungere la piccola costruzione di Ca' Baldani (quota 540m), nei pressi dell'innesto del sentiero 143 che proviene da Campo D'Asino.

Superato l'edificio si prosegue per circa 200 metri sulla strada prima di incontrare, sulla destra, l'ultimo tratto di sentiero (mentre proseguendo a sinistra sulla carrareccia si imbocca il sentiero 138A che si raccorda con il 138) che permette, con comode pendenze, di raggiungere la cosiddetta “Fonte Picella” (in realtà è presente un cartello con frecce segnaletiche e quota altimetrica, ma non vi sono tracce di sorgenti d'acqua), dove il sentiero termina e dove si incrocia il 137 che sale da Fossombrone verso il rifugio La Baita.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416