Sentiero CAI n. 142

  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 1
    Il bivio con il sentiero 141, nei pressi di San Lazzaro
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 2
    Primo tratto su ampia sbrecciata
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 3
    Raggiunta la Sorgente Acquasanta si prende il sentiero sulla destra
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 4
    Inizia la salita, abbastanza impegnativa
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 5
    La segnaletica è sempre ben presente
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 6
    Si sale nel tipico bosco ad alto fusto delle Cesane
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 7 (Campo d'Asino)
    L'arrivo a Campo d'Asino
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 8
    Si svolta a sinistra in un nuovo tratto in salita
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 9
    Il sentiero sale parallelamente alla provinciale
  • Monti delle Cesane Sentiero 142 - immagine 10 (Piana Bertinelli)
    Per poi sbucare sulla strada in corrispondenza della Piana Bertinelli
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
San Lazzaro
Località arrivo:
Piana Bertinelli
Lunghezza:
2,9 km
Difficoltà:
E
Numero:
142
Nuova numerazione CAI:
342
Tempo andata:
1,20 - 1,30 ore
Tempo ritorno:
0,50 - 1,00 ore
Quota partenza:
135 metri
Quota arrivo:
540 metri
Quota massima:
540 metri
Dislivello positivo:
410 metri
Dislivello negativo:
5 metri

Il sentiero 142 del comprensorio dei Monti delle Cesane collega il piccolo abitato di San Lazzaro, situato sulla vecchia Flaminia pochi chilometri dopo aver oltrepassato Fossombrone, all’area attrezzata denominata “Piana Bertinelli”. Il primo tratto, comune al sentiero 141, ha inizio imboccando una stradina che si inoltra all'interno del paese, asfaltata per un centinaio di metri e poi, appena terminate le case, sbrecciata, che si percorre nella sua interezza oltrepassando il bivio, ben segnalato da una freccia direzionale con tempi di percorrenza, con il 141, che prosegue sulla sinistra mentre la strada sale lentamente sulla destra.

La sterrata termina in corrispondenza della Sorgente Acquasanta (utile per far provvista d’acqua), nei pressi della quale si diparte, sulla destra, un ripido ma ben evidente sentierino, che prosegue all’interno del bosco prima con un lungo traverso e poi disegnando stretti tornanti, il tutto accompagnato da marcate pendenze che rendono questo tratto discretamente impegnativo.

Il tratto ripido termina in corrispondenza dell’Azienda Forestale Campo d’Asino, dove si incrociano prima il sentiero 129, che si inoltra nel bosco sulla destra, e poi, percorsi alcuni metri su strada asfaltata, il 143 sulla sinistra. In questo punto, nei pressi di un’ampia piazzola utilizzata come parcheggio, ci si addentra nuovamente nel bosco dove si riprende a salire, con media pendenza, parallelamente alla strada provinciale, fino a raggiungere la "Piana Bertinelli" dove il sentiero ha termine, incrociando il 137 che sale da Fossombrone.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416