Sentiero CAI n. 91

  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 1 (Case Fiumelungo)
    La partenza del sentiero da Case Fiumelungo
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 2 (Castello della Pieve)
    Il borgo di Castello della Pieve
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 3
    Lasciato il borgo si inizia a salire decisamente
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 4
    Nel primo tratto la traccia è molto ampia
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 5
    Lungo il percorso si notano affioramenti di marnoso-arenacea
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 6
    La segnaletica è precisa e permette di orientarsi al meglio
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 7
    Alcuni tratti sono piuttosto ripidi
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 8
    Il crinale inizia ad intravedersi tra gli alberi
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 9
    L'ambiente inizia quindi ad aprirsi
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 10
    Nel tratto finale le pendenze si attenuano notevolmente
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 11
    Si aggira la cima boscosa del Monte Cossante
  • Alpe della Luna Sentiero 91 - immagine 12
    Per giungere infine all'incrocio con il sentiero 90
Comprensorio:
Alpe della Luna
Località partenza:
Case Fiumelungo
Località arrivo:
Monte Cossante
Lunghezza:
3,2 km
Difficoltà:
E
Numero:
91
Nuova numerazione CAI:
390A
Tempo andata:
1,45 - 2,00 ore
Tempo ritorno:
1,15 - 1,30 ore
Quota partenza:
452 metri
Quota arrivo:
840 metri
Quota massima:
840 metri
Dislivello positivo:
420 metri
Dislivello negativo:
30 metri

Il sentiero 91 del comprensorio dell'Alpe della Luna prende il via sulla statale 73 bis, all'altezza del km. 32 presso un piccolo abitato denominato Case Fiumelungo. E' presente una larga piazzola presso cui parcheggiare le vetture, prima di imboccare la strada, inizialmente asfaltata ma che ben presto si tramuta in sbrecciata, che conduce al borgo medievale di Castello della Pieve.

Si percorrono circa 1,3 km in discreta salita prima di raggiungere il suggestivo sito, superato il quale si inizia a percorrere, seguendo i segni rossi sempre ben evidenti, un ripido versante che prende a salire alla volta del crinale soprastante.

La salita è composta da tratti piuttosto impegnativi, intervallati da alcuni falsopiani abbastanza lunghi in cui si può riprendere fiato, mentre l'ambiente circostante è piacevole e vario, passando da tratti in cui si è immersi in un bosco composto da alberi a basso fusto, a passaggi molto aperti su di un particolare terreno argilloso punteggiato da roccette sparse.

Volgendosi di spalle si può godere di un affascinante panorama sulla valle del Metauro appena lasciata, con Castello della Pieve che appare sempre più piccolo, più basso oramai di alcune centinaia di metri.

L'ottima segnatura permette di seguire agevolmente il tracciato corretto, mentre ci si avvicina sempre più al crinale che appare via via sempre più incombente, fino a raggiungere un ampia e brulla spianata, in cui è impossibile non fermarsi un attimo ad ammirare il paesaggio, con lo sguardo che può spaziare a perdita d'occhio sui numerosi rilievi ammantati da boschi, fino a raggiungere la sagoma dell'Alpe della Luna che si staglia sulla linea dell'orizzonte.

Superato questo bel passaggio il sentiero diventa piuttosto ampio fin quasi a trasformarsi in una stradina, le pendenze praticamente si annullano ed in breve tempo si raggiunge il crinale, nei pressi del rilievo denominato Monte Cossante.

In questo punto il percorso termina incrociando il sentiero 90, uno dei tracciati più importanti dell'intero comprensorio che collega Mercatello sul Metauro alla dorsale principale dell'Alpe della Luna.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416