Sentiero CAI n. 22

  • Monte Nerone Sentiero 22 - immagine 1 (Fonte dei Ranchetti)
    Il sentiero inizia nei pressi della Fonte dei Ranchetti
  • Monte Nerone Sentiero 22 - immagine 2
    Inizialmente si sale sui prati soprastanti
  • Monte Nerone Sentiero 22 - immagine 3
    Ben presto il sentiero si inoltra nel bosco, traccia molto incerta
  • Monte Nerone Sentiero 22 - immagine 4
    L'ultima salita prima di raggiungere Pian del Sasso
  • Monte Nerone Sentiero 22 - immagine 5 (Pian del Sasso)
    Vista su Pieia (600 metri più in basso) da Pian del Sasso
Comprensorio:
Monte Nerone
Località partenza:
Fonte dei Ranchetti
Località arrivo:
Pian del Sasso
Lunghezza:
1,1 km
Difficoltà:
E
Numero:
22
Nuova numerazione CAI:
222
Tempo andata:
0,45 - 1,00 ore
Tempo ritorno:
0,30 - 0,40 ore
Quota partenza:
1120 metri
Quota arrivo:
1277 metri
Quota massima:
1277 metri
Dislivello positivo:
204 metri
Dislivello negativo:
47 metri

Il sentiero 22 del Monte Nerone è un breve (circa 1km) ma impegnativo tratto che congiunge il Sentiero Italia che sale da Pieia verso la vetta del Nerone con il soprastante sentiero 21, che percorre anch'esso il medesimo itinerario passando però per la parte più selvaggia e tecnicamente insidiosa dello splendido versante sud della montagna.

La partenza si trova in corrispondenza della Fonte dei Ranchetti, posta su un tornante della strada sbrecciata su cui passa il Sentiero Italia, ed è segnalato da alcuni sporadici segni, piuttosto datati, sui primi alberi del bosco situato alle spalle della fonte.

La traccia è da subito debolissima ed incerta, a testimonianza del fatto che questo percorso sia un po' abbandonato e che un esiguo numero di escursionisti lo percorra, quindi occorre prestare la massima cautela perché i passaggi nel bosco sono difficili e perdersi è piuttosto semplice, inoltre l'ambiente è veramente selvaggio e ricco di insidie (ad esempio, la notevole balza che si trova sulla destra del tracciato, un dirupo alto circa 100 metri).

Il sentiero si sviluppa all'ombra del bosco in discreta salita, in una zona spesso in ombra e piuttosto umida, uscendo solo sporadicamente su piccoli tratti di prato molto inclinati, fino a giungere in una sorta di canale, dove si possono apprezzare una parete rocciosa di pochi metri, sulla sinistra, e in lontananza sulla destra la balza di cui sopra.

Da questo punto si deve individuare un passaggio attraverso le rocce, questo fortunatamente ancora segnalato, che consente di salire sulla bella cresta aerea soprastante, che conduce con ripida risalita alla sella denominata Pian del Sasso, dove il percorso termina incontrando il Sentiero 21 che sale sulla lunga cresta verso la Montagnola.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416