Sentiero CAI n. 16

  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 1 (Cardella)
    Il sentiero ha inizio dall'abitato di Cardella
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 2
    Si prosegue in leggera salita su traccia ben visibile
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 3
    La visuale si apre sulla vallata
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 4
    Si raggiunge la strada sbrecciata, a sinistra il raccordo con il 18
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 5
    Le pendenze si fanno importanti in questo tratto
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 6
    Il sentiero spiana leggermente, rimanendo sempre molto ampio
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 7 (Monticello)
    Si raggiunge la sella sotto il "Monticello"
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 8
    Il sentiero si inoltra nel bosco
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 9
    La traccia si restringe, rimane comunque ben individuabile
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 10 (Fosso Cornobuio)
    Il guado sul Fosso Cornobuio
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 11
    Si supera un passaggio tra alcune roccette
  • Monte Nerone Sentiero 16 - immagine 12
    Il percorso termina incrociando il sentiero 12
Comprensorio:
Monte Nerone
Località partenza:
Cardella
Località arrivo:
Bivio sentiero 12
Lunghezza:
3,7 km
Difficoltà:
E
Numero:
16
Nuova numerazione CAI:
208A
Tempo andata:
1,00 - 1,15 ore
Tempo ritorno:
0,45 - 1,00 ore
Quota partenza:
560 metri
Quota arrivo:
785 metri
Quota massima:
805 metri
Dislivello positivo:
415 metri
Dislivello negativo:
190 metri

Il sentiero 16 (208A nella nuova numerazione) è un percorso, di difficoltà media, che collega Cardella con il sentiero 12, attraversando il versante nord-est del Monte Nerone, nei pressi della cima minore denominata "Monticello".

La partenza è stata spostata nell'abitato di Cardella, da dove si diparte un sentierino che inizia a salire lasciandosi alle spalle le ultime case, tagliando a mezza costa il versante est del Monticello. Le pendenze in questo tratto sono abbastanza agevoli, e dopo alcune centinaia di metri l'ambiente si apre sulla vallata, permettendo di apprezzare un bel panorama. Si raggiunge in breve la strada sbrecciata che, se imboccata in discesa verso sinistra, permette di raccordarsi con il sentiero 18, percorrendo il vecchio tracciato attualmente privo di segnatura.

Il sentiero 16, prosegue invece sulla destra, sempre lungo la sbrecciata, con pendenze che da subito sono piuttosto impegnative.
Il tracciato prosegue lungo la strada oltrepassando altri tornanti, fino a che, in corrispondenza di uno di essi, la si abbandona per seguire un ampio sentiero (indicato da un evidente segno su albero), che sale con pendenze ancor più marcate sul fianco della cima chiamata "Monticello", raggiungendo in breve tempo una verde spianata con al centro un abbeveratoio (che purtroppo da tempo non fornisce acqua).

In questo punto occorre fare attenzione a non imboccare la traccia molto evidente che scende verso Bacciardi, mentre la via corretta è un po' più nascosta e si inoltra nel bosco in falsopiano, attraversando una zona inizialmente intricata, prima di incontrare i primi segni rossi che non lasciano dubbi sulla correttezza del percorso.

Il tratto in falsopiano prosegue attraversando una stretta valle, nella quale scorre il Fosso Cornobuio (guado abbastanza semplice, fare attenzione soltanto al fondo che può essere scivoloso nelle stagioni umide), ed effettuando quindi un passaggio a fianco di alcune caratteristiche roccette prima di giungere all'incrocio con il sentiero 12, che sale verso i prati della Montagnola proveniente dal vicino paesino di Bacciardi.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416