Sentiero CAI n. 13

  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 1
    L'inizio del sentiero dal piazzale del cimitero di Rocca Leonella
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 2
    Il primo tratto è molto comodo, su sentiero ampio
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 3
    Addentrandosi nella valle il sentiero si fa più stretto
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 4
    La targa indicante la Forra del Presale
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 5 (Forra del Presale)
    Il ponticello che permette di superare la forra
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 6
    Il guado sul Presale, attenzione alla portata in primavera
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 7
    Si risale sull'altro versante, qualche albero sul percorso
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 8
    Si prosegue costeggiando alcune rocce
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 9
    Il bivio con il sentiero 14
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 10
    Ultimo tratto con alcune svolte e ostacoli sul percorso
  • Monte Nerone Sentiero 13 - immagine 11
    Il percorso termina incrociando il sentiero 15
Comprensorio:
Monte Nerone
Località partenza:
San Lorenzo
Località arrivo:
Valcellone
Lunghezza:
2,1 km
Difficoltà:
E
Numero:
13
Nuova numerazione CAI:
213
Tempo andata:
1,00 - 1,30 ore
Tempo ritorno:
0,45 - 1,00 ore
Quota partenza:
555 metri
Quota arrivo:
825 metri
Quota massima:
825 metri
Dislivello positivo:
330 metri
Dislivello negativo:
60 metri

Il sentiero 13 del comprensorio di Monte Nerone ha inizio presso il cimitero di Rocca Leonella, posto sulla strada provinciale 82 che sale da Piobbico, dotato di un piccolo ma comodo parcheggio sterrato sul quale si trova l’attacco del percorso.

La parte iniziale si svolge su di una comoda stradina sbrecciata che prende dolcemente quota con piccoli strappetti di difficoltà non eccessiva, che si trasforma gradualmente in sentiero dopo circa 1 chilometro di percorrenza, fino a raggiungere la spettacolare Forra del Presale, frequentata meta di appassionati di torrentismo che si staglia proprio sulla sinistra del sentiero.

Un vecchio e non troppo rassicurante ponticello permette il superamento della forra, seguito da un piccolo guado, poco più a monte, che conduce sull’altro lato del fosso (vi sono un paio di segni sbiaditi su alberi, occorre fare attenzione perché in questo punto l’orientamento non è semplicissimo) dove inizia una repentina salita che risale a zig-zag il versante sinistro del Presale.

Questo tratto è evidentemente poco frequentato e cio è testimoniato dalla presenza di rami presenti sul tracciato, che costringono chi vi si avventuri ad alcune manovre di aggiramento...

Si incontra in breve tempo il bivio con il sentiero 14, nei pressi della Grotta del Borghetto (una deviazione con visita è consigliata in quanto è una delle poche grotte del Nerone in cui è possibile accedere senza attrezzature speleologiche), quindi si continua con una pendenza ancor più marcata la risalita del versante, fino a raggiungere l’incrocio con il sentiero 15 dove termina il percorso.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416