Sentiero CAI n. 102

  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 1
    La partenza del sentiero da Scavolino
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 2
    Tratto iniziale con fondo molto ampio e comodo
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 3
    Si supera questa sbarra
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 4
    All'incrocio con il vecchio percorso si procede a sinistra
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 5
    Si sale gradualmente iniziando a vedere il crinale
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 6
    L'incrocio con il sentiero 105
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 7 (Passo del Trabocchetto)
    Lo spettacolare Passo del Trabocchetto
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 8
    Si prosegue sui prati, incrocio con il sentiero 102C
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 9 (Passo dei Ladri)
    Si supera il Passo dei Ladri
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 10 (Rifugio Le Fontanelle)
    Si sale passando di fronte al Rifugio Le Fontanelle
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 11
    L'incrocio con il sentiero 103
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 13 (Vetta del Monte Carpegna)
    Si raggiunge la vetta del Monte Carpegna, a quota 1415 metri
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 13
    Percorso il crinale si inizia a scendere sul versante opposto
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 14
    Ultimo tratto in decisa discesa tra i prati
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 102 - immagine 15 (Passo del Trabocchino)
    Il sentiero termina raggiungendo il Passo del Trabocchino
Comprensorio:
Monte Carpegna
Località partenza:
Scavolino
Località arrivo:
Passo del Trabocchino
Lunghezza:
8,7 km
Difficoltà:
E/EE
Numero:
102
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
3,30 - 4,00 ore
Tempo ritorno:
2,30 - 3,00 ore
Quota partenza:
740 metri
Quota arrivo:
1297 metri
Quota massima:
1415 metri
Dislivello positivo:
690 metri
Dislivello negativo:
133 metri

Il sentiero 102 del Monte Carpegna è uno dei più importanti del comprensorio, e collega la località di Scavolino, sita nel versante romagnolo della montagna, al Passo del Trabocchino, attraversando tutta la zona dei prati sommitali con le vette del Carpegna e del Carpegna Est.

Come accennato, la partenza è posta a Scavolino, di fianco alla piccola chiesa del paese, da dove un cartello con frecce direzionali indica una ripida strada che sale costeggiando le ultime abitazioni del paese, con il fondo che passa in breve tempo da asfaltato a sbrecciato (qui per un breve tratto il tracciato si sovrappone a quello del lungo sentiero 95, che attraversa tutta la dorsale destra della Valmarecchia) mentre si sale alla volta dell'imponente costa rocciosa che già si può intravvedere sullo sfondo.

In questo tratto la traccia è molto agevole da seguire, vi sono un paio di bivi che potrebbero trarre in inganno ma la segnatura indica chiaramente quale sia la via corretta da percorrere.

Percorso poco più di 1 chilometro si oltrepassa una sbarra che impedisce il traffico alle vetture, e si giunge quindi ad un evidente incrocio da dove occorre proseguire verso sinistra su ampia strada sbrecciata, mentre il vecchio sentiero (dismesso) prosegue verso destra.

Si segue la strada per un paio di chilometri, con pendenze abbastanza leggere, ammirando sulla destra la soprastante costa rocciosa che troneggia sul tracciato dall'alto dei suoi oltre 100 metri di altezza ed apprezzandone anche alcuni particolari come il Passo del Trabocchetto che ne divide il profilo in due parti ed una evidente croce, posta subito a monte del passo.

Raggiunto il crinale si incrocia il sentiero 105 che sale da Villagrande, si svolta a destra oltrepassando il Passo del Trabocchetto e si prosegue quindi sui prati, in continua ma lieve salita, oltrepassando l’incrocio con il sentiero 102C che scende sulla sinistra (il bivio è contrassegnato da un vecchio cartello, la traccia del 102C è di difficile individuazione), e giungendo infine al Passo dei Ladri

Raggiunto il passo, si prosegue verso destra su ampia traccia che si inoltra nei prati, aggirando (dal lato destro) la tondeggiante cima denominata Testa del Monte, e proseguendo con lieve pendenza (di fatto si riprende fiato dopo lo sforzo precedente) fino al rifugio Le Fontanelle, piccola costruzione in legno molto caratteristica sormontata da una croce posta sull'altura soprastante.

Oltrepassato il rifugio si prosegue sull'evidente via che continua a salire lentamente verso la vetta del Monte Carpegna, incontrando dopo poche centinaia di metri una preziosa fonte, presso cui la traccia ha termine.

In questo tratto manca purtroppo la segnaletica, ma l'orientamento è comunque piuttosto semplice, già si vedono le antenne che si trovano nei pressi della vetta del Carpegna, ed è sufficiente salire verso di esse seguendo una recinzione per giungere in poco tempo al punto più alto della montagna, contraddistinto da un piccolo pilastro con sopra una targhetta topografica dell'IGM.

Superata la vetta si scende fino alla recinzione di cui sopra, continuando a seguirla in direzione sud-est, abbandonando la zona delle antenne per iniziare a percorrere la panoramica cresta (grandi viste sulla vallata sottostante, sui vicini rilievi di Sasso Simone e Simoncello e sui massicci del Nerone e del Catria, più in lontananza), costeggiando l'arrivo degli impianti di risalita che servono la sottostante stazione sciistica, superando la vetta secondaria definita Monte Carpegna Est, prima di iniziare a perdere quota scendendo lungo i prati verso il Passo del Trabocchino.

Al termine della ripida discesa, caratterizzata anch'essa da una spettacolare vista panoramica che interessa questa volta tutto il versante rivolto a nord, con sullo sfondo Montecopiolo e l'inconfondibile sagoma della rupe di San Marino, si giunge al passo, dove il sentiero termina incrociando i sentieri 104, proveniente da Ca' Vandi, e 101, che sale dal Cippo di Carpegna. Proseguendo verso sinistra lungo quest'ultimo tracciato si può raggiungere in circa 15 minuti di cammino l'Eremo di Monte Carpegna, che merita sicuramente una visita.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416