Sentiero CAI n. 104A

  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 104/A - immagine 1
    L'inizio del sentiero, incrocio con il 104
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 104/A - immagine 2
    Il sentiero è molto largo e comodo
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 104/A - immagine 3
    La pendenza è costante durante tutto il percorso
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 104/A - immagine 4
    Ultima svolta prima della fine del sentiero
  • Parco Sasso Simone e Simoncello Sentiero 104/A - immagine 5
    L'arrivo all'incrocio con il sentiero 101
Comprensorio:
Monte Carpegna
Località partenza:
Bivio sentiero 104
Località arrivo:
Bivio sentiero 101
Lunghezza:
0,6 km
Difficoltà:
T
Numero:
104A
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
0,10 - 0,15 ore
Tempo ritorno:
0,10 - 0,15 ore
Quota partenza:
985 metri
Quota arrivo:
1035 metri
Quota massima:
1035 metri
Dislivello positivo:
55 metri
Dislivello negativo:
5 metri

Il sentiero 104/A del comprensorio riguardante il Monte Carpegna è un breve raccordo che congiunge il sentiero 104, che sale da Ca' Vandi verso il Passo del Trabocchino, con il 101 che collega Carpegna con l'Eremo di Monte Carpegna.

Il raccordo parte dal sentiero 104, in prossimità di una svolta a sinistra dell'ampia traccia che sale all'interno del fitto bosco, ben segnalato da un palo con frecce direzionali posto dall'Ente Parco.

La traccia è veramente molto ampia e comoda, potrebbe quasi passarci un'autovettura, e presenta un fondo sterrato ricoperto da una soffice coltre di aghi di pino, nonché pendenze molto dolci, che permettono di guadagnare i circa 50 metri di dislivello complessivo in assoluto relax apprezzando l'aria salubre generata dalla foresta demaniale in cui è immerso il percorso.

Mantenere l'orientamento è semplicissimo, data l'ampiezza del sentiero e l'assenza totale di bivi, ed in breve tempo, non più di 20 minuti, si raggiunge il sentiero 101, a pochi metri di distanza dall'area di sosta del Cippo, dotata di bar e campeggio oltre al rifugio del Corpo Forestale dello Stato.

Da segnalare, proprio in corrispondenza dell'incrocio, una stradina che scende per circa 10 metri nel bosco sottostante, raggiungendo la preziosa Fonte del Coppo, da cui sgorga acqua freschissima e di ottima qualità, presso cui fare approvvigionamento idrico.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416