Sentiero CAI n. 129

  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 1
    La partenza del sentiero, a Fossombrone
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 2
    Il primo tratto è quello con più pendenza
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 3
    Ancora in decisa salita
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 4 (La Colombara)
    L'incrocio con il sentiero 137 in località La Colombara
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 5
    Il sentiero rientra nel bosco e si fa meno ripido
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 6
    Ottimo l'apporto della segnaletica, sempre puntuale
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 7
    Tratto leggermente esposto con bel panorama sulla valle sottostante
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 8
    L'ultima salitella prima di arrivare a Campo d'Asino
  • Monti delle Cesane Sentiero 129 - immagine 9
    Il sentiero termina incrociando il 142
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
Fossombrone
Località arrivo:
Campo d'Asino
Lunghezza:
2,6 km
Difficoltà:
E
Numero:
129
Nuova numerazione CAI:
336
Tempo andata:
1,30 - 1,45 ore
Tempo ritorno:
1,00 - 1,15 ore
Quota partenza:
110 metri
Quota arrivo:
480 metri
Quota massima:
480 metri
Dislivello positivo:
380 metri
Dislivello negativo:
10 metri

Il sentiero 129 "Mariella Lorenzetti" è un bel percorso, di media difficoltà, che si sviluppa sul versante sud del comprensorio delle Cesane, proprio sopra l'abitato di Fossombrone.

La partenza è posta sulla strada principale che attraversa la città, a poche decine di metri dal Ponte della Concordia che attraversa il fiume Metauro, ben segnalata da apposito cartello con nome del sentiero e tempi di percorrenza.

Il primo tratto è il più duro dal punto di vista delle pendenze, si abbandonano rapidamente le case per iniziare a salire su di un sentierino pietroso circondato da sporadica vegetazione ed in breve tempo si raggiunge la strada proveniente dalla Corte Alta, superata la quale si prosegue in falsopiano fino al letto di un torrente, da oltrepassare mediante facile guado.

Il sentiero riprende quindi a salire in maniera regolare, circondato ora dal bosco ad alti fusti tipico della zona delle Cesane, ed in breve tempo si giunge ad una vecchia costruzione abbandonata detta "La Colombara", dove si incrocia il sentiero 137 che proviene dalla Cittadella.

Da questo punto in poi la traccia diviene più incerta, confondendosi spesso con altre vie secondarie che si dipartono all'interno del bosco, occorre quindi fare attenzione alla segnaletica (che fortunatamente è ottima) per poter seguire correttamente il percorso.

Il tracciato sale quindi lungo il versante, con media pendenza, superando una serie di modesti impluvi e, dopo aver incontrato un tratto leggermente esposto dal quale si può osservare un bel panorama della sottostante valle del Metauro, giunge infine all'Azienda Forestale di Campo d'Asino, punto d'arrivo del sentiero.

In questo punto, oltrepassando la costruzione, si incrociano altri due sentieri, il 142 che sale da San Lazzaro verso la Piana Bertinelli ed il 143 che conduce a Ca' Baldani.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416