Sentiero CAI n. 73

  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 1
    L'inizio del sentiero a Serra Sant'Abbondio
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 2
    Si passa accanto ad un rudere
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 3
    Le pendenze sono piuttosto marcate
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 4
    L'ampia traccia si tramuta in sentierino
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 5
    Ultimo tratto nel bosco prima di uscire sui prati
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 6
    L'ambiente si apre raggiungendo il versante ovest del Monte Tordo
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 7
    Per un lungo tratto si segue la strada sbrecciata in leggera salita
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 8 (Rifugio della Gingualdese)
    Si passa accanto al Rifugio della Gingualdese
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 9
    Si continua a percorrere la strada in leggera salita
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 9a
    Superato un abbeveratoio in secca si inizia a salire sui prati
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 10
    Si percorre il lungo crinale del Monte Canale
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 11
    Inizia il tratto in discesa
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 12
    Si lascia il crinale per svoltare a destra e proseguire a mezza costa
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 13
    Il sentiero prosegue in ripida discesa
  • Monte Catria Sentiero 73 - immagine 14
    L'arrivo al Passo La Forchetta, a poca distanza da Fonte Avellana
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Serra Sant'Abbondio
Località arrivo:
Fonte Avellana
Lunghezza:
5,2 km
Difficoltà:
E
Numero:
73
Nuova numerazione CAI:
273
Tempo andata:
2,45 - 3,15 ore
Tempo ritorno:
2,15 - 2,45 ore
Quota partenza:
490 metri
Quota arrivo:
782 metri
Quota massima:
970 metri
Dislivello positivo:
505 metri
Dislivello negativo:
213 metri

Il sentiero 73 è un itinerario che collega Serra Sant'Abbondio con Fonte Avellana, attraversando un panoramico crinale da cui si gode di una perfetta vista sulla parte meridionale del massiccio del Monte Catria.

Il punto di partenza si trova sulla strada che arriva a Serra Sant'Abbondio, proveniente da Frontone, pochi metri prima del cartello che indica l'inizio del centro abitato, su una stradina sbrecciata che raggiunge in poco tempo un rudere, prima di immergersi nel bosco soprastante con pendenze da subito piuttosto marcate.
La stradina si tramuta ben presto in sentiero, e si guadagnano 200 metri di quota in breve tempo, compiendo un paio di svolte all'interno del bosco (la traccia differisce in questo tratto da quella indicata in cartina, che compie molte più svolte ma che non è rilevabile sul posto), fino a raggiungere un lungo traverso in cui la pista si allarga di nuovo e le pendenze si fanno molto più dolci.

Al termine del traverso, che aggira il crinale del Monte Tordo tagliando a mezza costa, si raggiunge la strada bianca che sale anch'essa da Serra Sant'Abbondio e si svolta a destra lungo di essa, in un ambiente ora molto aperto caratterizzato da bei prati con superba vista panoramica sul dirimpettaio Monte Catria che presenta il suo versante più selvaggio, quello rivolto a nord-est.

Proseguendo si incontra una biforcazione della strada (tenere la sinistra, a destra si scende verso Petrara), si supera il Rifugio della Gingualdese, quindi si prosegue per alcune centinaia di metri e si raggiunge un vecchio abbeveratoio in secca, punto in cui si abbandona la strada (attenzione ad individuarlo, ci sono comunque dei segni su una roccetta in terra) per iniziare a salire sui prati.

In questo punto confluisce anche il raccordo che, seppur non segnalato in cartina ma ben indicato sul posto con segnatura gialla e rossa, conduce al vicino sentiero 66 che sale da Frontone.

Si raggiunge con breve ma ripida salita il lungo e crinale del Monte Val Canale, che si percorre per intero apprezzando le belle vedute panoramiche che ha da offrire.

Giunti al termine del crinale si svolta a destra, iniziando la ripida discesa (attenzione alla traccia in alcuni tratti non è ben individuabile) verso il Passo La Forchetta, dove si trova l'incrocio con il Sentiero Italia n.69, punto di arrivo del percorso. Il monastero di Fonte Avellana si trova a circa 5 minuti di cammino, scendendo lungo quest'ultimo sentiero sulla sinistra.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416