Sentiero CAI n. 53

  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine partenza
    Il vecchio rifugio forestale di Ca' La Strada, partenza del sentiero
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 0a
    Primo tratto su comoda strada sbrecciata
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 1
    Si incrocia il sentiero 52 e si inizia a salire nettamente
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 2
    Il sentiero sale nel bosco con strette svolte
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 2A
    La pendenza è costante e notevole
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 2B
    Ancora in salita nel bosco
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 2c
    Altra curva in decisa salita
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 3 (vista Balza degli Spicchi)
    L'ambiente si apre a tratti, bella vista sulla Balza degli Spicchi
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 3a
    I tratti aperti sono intervallati da passaggi nel bosco
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 4
    Ultimo passaggio nel bosco prima di uscire sui prati
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 5
    Il punto in cui il sentiero esce sulla Cresta degli Spicchi
  • Monte Catria Sentiero 53 - immagine 6
    L'incrocio con il sentiero 56, termine del percorso
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Ca' La Strada
Località arrivo:
Balza degli Spicchi
Lunghezza:
4,1 km
Difficoltà:
E
Numero:
53
Nuova numerazione CAI:
253
Tempo andata:
3,00 - 3,30 ore
Tempo ritorno:
2,30 - 3,00 ore
Quota partenza:
607 metri
Quota arrivo:
1455 metri
Quota massima:
1455 metri
Dislivello positivo:
855 metri
Dislivello negativo:
7 metri

Da Cantiano imboccare la strada che porta alla frazione di Chiaserna, oltrepassare la stessa e proseguire per circa 2km, su strada in leggera salita, superare il passo La Croce,  quindi percorrere un altro km abbondante prima di incontrare, sulla sinistra, la strada sbrecciata che porta al rifugio (oramai abbandonato) di Ca' La Strada, davanti al quale è presente un ampio piazzale dove si può parcheggiare.

Dal rifugio si prosegue lungo la strada sbrecciata, che viene abbandonata quasi subito per immergersi nel bosco, in un tratto con pendenze molto dolci che si conclude dopo poche centinaia di metri all'incrocio con il sentiero numero 52, che sale al Rifugio Boccatore, mentre il 53 (a cui è stato attribuito il nuovo numero 253) prosegue sulla sinistra.

Si lascia quindi la strada che prosegue sulla destra e si inizia a salire all'interno del bosco, trovando da subito una notevole pendenza che risalta maggiormente in confronto al facile tratto appena concluso. La traccia è decisamente marcata, conseguenza di un discreto afflusso di escursionisti e, soprattutto, di appassionati di MTB per i quali la discesa lungo questo percorso rappresenta una delle classiche del comprensorio del Monte Catria.

In questa prima parte sono presenti numerosi bivi che potrebbero disorientare, tuttavia è presente un'eccellente segnatura che rende praticamente impossibile ogni tipo di errore (è presente un segno ogni 4-5 alberi), una anomalia (peraltro graditissima) per una zona che solitamente non eccelle per la qualità della segnaletica (anche se un recente intervento ha restituito l'antico splendore anche ad altri percorsi)... Il paesaggio è molto uniforme, sono presenti numerose ripide svolte che portano verso sinistra ad affacciarsi sul Fosso del Fibbio, mentre verso destra si sfiora in alcuni tratti la carrareccia lasciata in precedenza.

Al termine di questo tratto si trova una cisterna (purtroppo senza annessa fontana..) che il sentiero oltrepassa aggirandola sul lato sinistro, continuando nella sua risalita regolare e decisa. Qui il paesaggio cambia aspetto, permettendo di immergersi in tratti di bosco formati da maestosi alberi secolari, intervallato dai primi prati che discendono dalla Balza degli Spicchi (spettacolari i panorami che iniziano ad aprirsi verso est e verso sud), con la traccia che risale lentamente attraversando gli uni e gli altri in una successione di lunghi traversi.

Al termine della serie di svolte si esce definitivamente dal bosco per raggiungere il prato subito sotto la cresta che unisce il Catria con la Balza degli Spicchi, a questo punto non resta che risalirlo (non sono più di 30-40 metri) per raggiungere la cresta stessa, dove il sentiero ha termine.

In questo punto, molto panoramico, si incrocia il sentiero n.56, che prosegue verso sinistra arrivando in vetta, mentre verso destra si staglia l'affilato profilo della cresta degli Spicchi.. non c'è che l'imbarazzo della scelta...

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416