Sentiero CAI n. 29bis

  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 1 (Isola Fossara)
    L'inizio del sentiero, al centro di Isola Fossara
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 2
    Il bivio con il sentiero 299
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 3
    La salita è continua ma con pendenze modeste
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 4
    Il sentiero prosegue all'interno di un rado bosco
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 5
    Uno dei pochi segni presenti sul percorso
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 6
    Il passaggio su comode roccette, privo di difficoltà
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 7
    L'ultimo tratto si sviluppa in ambiente aperto
  • Monte Catria Sentiero 29bis - immagine 8
    L'incrocio con il sentiero 29, dove il percorso termina
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Isola Fossara
Località arrivo:
Bivio sentiero 29
Lunghezza:
1,9 km
Difficoltà:
E
Numero:
29bis
Nuova numerazione CAI:
285
Tempo andata:
0,40 - 0,50 ore
Tempo ritorno:
0,30 - 0,40 ore
Quota partenza:
444 metri
Quota arrivo:
635 metri
Quota massima:
665 metri
Dislivello positivo:
250 metri
Dislivello negativo:
50 metri

Il sentiero 29 bis (numerato come 285 nella segnaletica del Parco del Monte Cucco, al quale amministrativamente questo itinerario appartiene, trovandosi completamente in territorio umbro, ma geograficamente si tratta di un percorso posto all’interno del massiccio del Monte Catria) è un importante raccordo di media lunghezza, circa 2km, che collega Isola Fossara con il sentiero 29, che conduce alla cresta del Corno del Catria.

Il punto di partenza si trova proprio al centro del paese, lungo il tracciato del sentiero 232 del Monte Cucco, da dove una freccia direzionale indica la corretta via, che lascia le ultime case dietro di se ed inizia a salire, con regolarità e senza pendenze importanti, in un ambiente composto prevalentemente da alberi a basso fusto.

In breve si raggiunge l’incrocio con il sentiero 299, che si stacca sulla destra diretto alla sella del Corno (questa via, sebbene sia comunque abbastanza impegnativa, è una valida alternativa per chi volesse raggiungere il Corno evitando l’esposta cresta del sentiero 29), quindi si prosegue per circa un chilometro all’interno del rado bosco, sempre in leggera salita e senza incontrare elementi degni di rilievo.

Un passaggio su alcune facili roccette (quasi in piano, nessuna difficoltà) anticipa il cambio dell’ambiente, che si apre sui prati della Costa del Corno con belle aperture panoramiche sulla sottostante omonima gola.

In breve si giunge all’incrocio con il sentiero 29, posto proprio all’attacco della cresta del Corno, dove il sentiero termina. Imboccando quest’ultimo sentiero verso destra si sale sulla cresta (attenzione, percorso difficile adatto solo ad escursionisti esperti), mentre nell’altra direzione il 29 conduce a Valdorbia.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416