Sentiero CAI n. 106

  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 1
    Il bivio con il sentiero 108, inizio del percorso
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 2
    Si supera il ponticello sul Fosso della Tana
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 3
    Il bivio con il sentiero 107A che scende a Ponte Cappuccini
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 4
    Si prosegue alternando prati e boschi
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 5
    Il bivio con la diramazione per Serra Nanni
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 6 (Monte Boaggine)
    I ruderi della Torre Campanaria di Monte Boaggine
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 7
    Si prosegue lungo la comoda discesa
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 8
    Subito prima della frazione Le Ville si svolta a sinistra
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 9
    Si inizia a guadagnare quota ammirando un bel panorama
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 10
    In questo tratto le pendenze sono un po' più impegnative
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 11
    Il sentiero si restringe dopo una svolta a sinistra
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 12
    L'ultimo tratto di salita
  • Monte Carpegna Sentiero 106 - immagine 13
    L'arrivo sui prati dell'Eremo
Comprensorio:
Monte Carpegna
Località partenza:
Macchiette
Località arrivo:
Eremo Monte Carpegna
Lunghezza:
5,7 km
Difficoltà:
E
Numero:
106
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
3,00 - 3,30 ore
Tempo ritorno:
1,45 - 2,15 ore
Quota partenza:
812 metri
Quota arrivo:
1240 metri
Quota massima:
1240 metri
Dislivello positivo:
485 metri
Dislivello negativo:
57 metri

Il sentiero 106 del Monte Carpegna è un bell’itinerario, di media difficoltà, che conduce all’Eremo “Madonna del Faggio”, passando tra l’altro per l’interessante cima di Monte Boaggine, punto panoramico di notevole valore dove un tempo sorgeva l’omonimo castello.

La partenza è posta sul sentiero 108, nella zona boschiva denominata “macchiette”, a poca distanza dalla frazione di Ca’ Vandi dalla quale quest’ultimo sentiero prende avvio.

La parte iniziale del percorso si svolge su ampia pista sterrata, con pendenze non troppo accentuate intervallate spesso da brevi tratti in discesa, immersi nel piacevole ambiente che muta spesso aspetto, alternandosi tra boschi ad alto fusto e verdi prati che permettono di apprezzare la soprastante parete della Costa dei Salti.

Il sentiero è ben segnalato, e si riesce a mantenere facilmente l’orientamento, nonostante un buon numero di sentierini secondari (da ignorare) che si dipartono sia sulla destra che sulla sinistra. Una di queste deviazioni, segnalata anche da un cartello con frecce direzionali, è il sentiero 107A, breve raccordo che permette di raggiungere il sottostante sentiero 107.

Al termine del lungo tratto in salita si incrociano in rapida sequenza la diramazione che conduce a Case Nanni (circa 15 minuti di discesa), e subito dopo la breve deviazione (consigliata) che consente di raggiungere in 5 minuti la cima di Monte Boaggine, sormontata dai ruderi della Torre Campanaria, da cui si può ammirare uno splendido panorama su tutta la vallata sottostante.

Tornati sul tracciato principale si percorre un tratto pianeggiante, che costeggia il vecchio cimitero di Monte Boaggine e raggiunge la frazione denominata “Le Ville” (punto di partenza del sentiero 107), raggiunta la quale si svolta a sinistra su sentiero ancora molto ampio, iniziando da subito a salire tra i prati in maniera molto più decisa rispetto alla precedente ascesa.

La salita è abbastanza dura ma costante, la traccia è sempre di facile individuazione (tra l’altro la segnaletica è stata risistemata di recente) e l’ambiente è molto panoramico, con tutta la vallata del Carpegna che si apre sui due lati, con sullo sfondo (volgendosi di spalle) i rilievi di Montecopiolo e San Marino.

Giunti a breve distanza dal punto di arrivo si abbandona la sterrata per svoltare seccamente a destra su di un piccolo sentierino (segnalato da un cartello con freccia direzionale) che si inoltra all’interno di un boschetto, oltrepassato il quale si sbuca sugli ampi prati della zona dell’Eremo, proprio nei pressi della stazione di partenza della cabinovia che serve le piste da sci del comprensorio. Qui si incrocia anche il sentiero 101, che sale da Carpegna passando per il Passo del Trabocchino.

Superando l’ampio parcheggio asfaltato a servizio delle piste e percorrendo un'ultima breve salita si può visitare (durante gli orari di apertura al pubblico) l’Eremo, piccolo e grazioso santuario incastonato tra secolari faggi.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416