Sentiero CAI n. 144

  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 1 (Belloca)
    La partenza del sentiero, nei pressi di Belloca
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 2
    Evitare l'ampia strada che scende sulla destra e proseguire diritti
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 3
    Il sentiero si sviluppa in falsopiano
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 4
    Si lascia la sterrata svoltando a sinistra
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 5 (Campo degli abeti)
    Il passaggio a Campo degli Abeti
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 6
    Inizia il tratto dove il sentiero si fa più impegnativo
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 7
    Svolta a sinistra ben segnalata
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 8
    L'attraversamento dell'impluvio
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 9
    Ultimo breve tratto in salita
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 10
    Il bosco inizia a diradarsi avvicinandosi alla provinciale
  • Monti delle Cesane Sentiero 144 - immagine 11
    L'arrivo del sentiero
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
Belloca
Località arrivo:
Bivio sentiero 137
Lunghezza:
4,2 km
Difficoltà:
T
Numero:
144
Nuova numerazione CAI:
344
Tempo andata:
1,00 - 1,30 ore
Tempo ritorno:
0,50 - 1,00 ore
Quota partenza:
425 metri
Quota arrivo:
620 metri
Quota massima:
620 metri
Dislivello positivo:
270 metri
Dislivello negativo:
70 metri

Il sentiero 144 è un facile percorso che conduce dalla frazione di Belloca, un piccolo gruppo di case in comune di Fossombrone, fino all’incrocio con il sentiero 137, nel cuore delle Cesane a poche centinaia di metri dal ristoro La Baita.

Il punto di partenza è posto presso un’edicola sacra, posta sulla strada asfaltata che collega Belloca a Fossombrone, a fianco della quale è posto l’inizio di un’ampia carrareccia, da imboccare inoltrandosi verso i boschi circondati, inizialmente, dall’ambiente rurale, che gradualmente lascia successivamente spazio agli alti fusti tipici della Foresta Demaniale delle Cesane.

Dopo due chilometri di facile percorso, con una pendenza molto bassa e dove l’unica “difficoltà” consiste nell’attraversamento di un paio di piccoli corsi d’acqua, si raggiunge il casolare abbandonato di Campo degli Abeti, dove termina la strada sbrecciata e dove si imbocca un sentierino che conduce, tra continui saliscendi, all’attraversamento di due impluvi, dove occorre fare un po’ di attenzione specialmente nelle stagioni umide, in quanto si potrebbero incontrare tratti scivolosi.

Superato il secondo corso d’acqua si inizia a risalire sul versante opposto, raggiungendo in breve l'incrocio con il nuovo sentiero 140A, che scende sulla destra verso il Boschetto della Regina, quindi si prosegue sempre in salita fino a raggiungere una stradina più ampia, che si imbocca svoltando a sinistra, proseguendo sulla quale si entra in un largo viale alberato che conduce alla strada provinciale delle Cesane, punto d’arrivo del percorso.

Si incrociano in questo punto il sentiero 140, che si innesta da destra proveniente da Isola del Piano ed il 137 che sale da Fossombrone diretto alla Baita, che si trova a circa mezzo chilometro di distanza proseguendo lungo quest’ultimo tracciato.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416