Sentiero CAI n. 61

  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 1
    Il sentiero inizia scendendo verso il letto del torrente Mandrale
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 2
    Affrontato il guado si inizia a salire sull'altro versante
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 3
    Si giunge alla strada sterrata e si prosegue con scorci panoramici
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 4
    Si prosegue sempre in salita con medie pendenze
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 5 (Monte Schioppettino)
    La sella del Monte Schioppettino, primo incrocio con il Sentiero Frassati
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 6
    Il lungo traverso sotto la Genga Aguzza
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 7
    Il secondo bivio con il Frassati, si prosegue in salita verso sinistra
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 8
    Si sale ancora di quota
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 9
    Il sentiero sbuca sulla strada di servizio alla funivia
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 10
    La strada è stata allargata per la costruzione della nuova seggiovia
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 11
    Si prosegue lungo l'ampia strada
  • Monte Catria Sentiero 61 - immagine 12 (Rifugio Le Gorghe)
    Il sentiero raggiunge l'asfaltata nei pressi del Rifugio Le Gorghe
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Colombara
Località arrivo:
Rifugio Le Gorghe
Lunghezza:
6,2 km
Difficoltà:
E
Numero:
61
Nuova numerazione CAI:
261
261A
Tempo andata:
2,30 - 3,00 ore
Tempo ritorno:
1,45 - 2,15 ore
Quota partenza:
460 metri
Quota arrivo:
1355 metri
Quota massima:
1355 metri
Dislivello positivo:
935 metri
Dislivello negativo:
40 metri

Il sentiero 61 è un percorso molto panoramico che conduce al Rifugio Le Gorghe, situato alle pendici del Monte Acuto, partendo da Colombara, nei pressi di Frontone.

La partenza è posta sulla strada asfaltata per il Monte Catria, circa 500 metri dopo averla imboccata provenendo dalla provinciale per Frontone, in località Cotozzo.

L’attacco del sentiero è semplice da individuare, essendo segnalato in maniera evidente su un palo della luce e trattandosi di una stradina sbrecciata ben visibile, che lascia l’asfaltata scendendo sulla sinistra verso il sottostante torrente Mandrale.

Si raggiunge in brevissimo tempo il letto del torrente (da oltrepassare con un guado non semplicissimo, in quanto l’ampiezza del corso d’acqua in questo punto è notevole) oltrepassato il quale inizia una decisa salita, sempre su strada sbrecciata, che conduce, affrontando circa 250 metri di dislivello in breve tempo, al soprastante crinale del Monte Spicchio.

Giunti sul crinale si incrocia una più ampia strada (anch'essa sterrata), proveniente da Frontone, da imboccare svoltando a destra, con pendenze ora decisamente più affrontabili rispetto al primo tratto.

Questa parte di percorso si caratterizza per i notevoli scorci panoramici che si possono ammirare sia sulla destra che sulla sinistra, con scorci sulle due belle valli del Mandrale e del Torrente Cinisco.

In circa mezz’ora di cammino si raggiunge la cresta del Monte Schioppettino, anch’essa molto panoramica, presso la quale si incrocia il Sentiero Frassati proveniente da Cagli, con il quale il percorso diventa comune per un breve tratto.

Si supera, con un traverso in falsopiano, lo scosceso versante nord-ovest della Genga Aguzza (sulla destra ancora un panorama da non lasciarsi sfuggire), per poi entrare nel bosco ed abbandonare il Sentiero Frassati, che prosegue a destra, iniziando la risalita finale all’ombra degli alti fusti che caratterizzano la zona.

Il sentiero prosegue nel bosco disegnando un paio di ampi tornanti, superati i quali si innesta nella strada di servizio alla funivia, da imboccare verso destra in salita. L’ultimo tratto si svolge, con medie pendenze, tutto sulla suddetta strada (recentemente ampliata a causa della costruzione di una nuova seggiovia), che termina confluendo nell’asfaltata che da Frontone conduce al Catria, proprio nelle immediate vicinanze del Rifugio Le Gorghe, punto d’arrivo del percorso (qui si incrocia l'anello dell'Acuto, sentieri 64 e 65).

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416