Sentiero CAI n. 105

  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 1
    Inizio del sentiero a Villagrande
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 2
    Primo tratto con traccia inesistente, attenzione alla segnaletica
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 3
    Salendo di quota il sentiero diventa ben riconoscibile
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 4
    Le pendenze sono piuttosto impegnative
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 5
    Si esce dall'ambiente boschivo per continuare sui prati
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 6 (I Balconi di Piero)
    Il punto panoramico facente parte de "I Balconi di Piero della Francesca"
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 7 (Monte Palazzolo)
    La vetta del Monte Palazzolo
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 8
    Inizia il tratto in discesa
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 9
    Ancora in discesa, si nota in lontananza la Celletta
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 10
    L'incrocio con il sentiero 95
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 11
    Si riprende a salire, con pendenze non troppo marcate
  • Monte Carpegna Sentiero 105 - immagine 12  (Passo del Trabocchetto)
    L'arrivo al Passo del Trabocchetto, incrocio con il sentiero 102
Comprensorio:
Monte Carpegna
Località partenza:
Villagrande
Località arrivo:
Passo del Trabocchetto
Lunghezza:
4,4 km
Difficoltà:
E
Numero:
105
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
2,00 - 2,30 ore
Tempo ritorno:
1,30 - 2,00 ore
Quota partenza:
887 metri
Quota arrivo:
1117 metri
Quota massima:
1191 metri
Dislivello positivo:
395 metri
Dislivello negativo:
165 metri

Il sentiero 105 del comprensorio del Monte Carpegna è una interessante via, di difficoltà media, che conduce da Villagrande di Montecopiolo al Passo dei Trabocchetto, transitando lungo il percorso per la panoramica vetta del Monte Palazzolo.

La partenza si trova nei pressi del cimitero di Villagrande, segnalata da un vecchio cartello dell’Ente Parco con i tempi di percorrenza che risulta essere, tuttavia, oramai quasi illeggibile.

Si inizia a salire attraversando un grande campo, con la segnaletica che in questo primo tratto lascia abbastanza a desiderare, e la traccia è quasi invisibile… per evitare di perdere l’orientamento occorre fare attenzione a degli sbiaditi segni su di una recinzione, che va seguita nonostante la fitta vegetazione che rende problematico l’incedere.

Superato questo ostacolo si raggiunge il sentierino sbrecciato che sale lungo le ripide pendici del Monte Palazzolo, oltrepassando due impianti di risalita ed immergendosi nel bosco, con pendenze abbastanza marcate.

Il tratto boschivo è il più duro dell’intero percorso, ed occorre anche fare attenzione al fondo che spesso può risultare umido e scivoloso, mentre l’orientamento è decisamente facile essendo la traccia molto ampia ed impossibile da sbagliare.

Dopo aver salito circa 150 metri di dislivello si esce sui prati, incontrando un punto panoramico di notevole rilievo, con ringhiera e pannello illustrativo, facente parte de “I Balconi di Piero”, un progetto turistico-culturale avente l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei paesaggi rappresentati sullo sfondo dei quadri di Piero Della Francesca.

Dal “balcone”, dedicato all’opera “La Natività”, si gode di una splendida vista sulla vallata di Montecopiolo, con lo sguardo che si perde poi verso la più lontana San Marino ed infine la lunga linea della costa romagnola che si estende a perdita d’occhio verso nord.

Superato il bel punto panoramico si sale sui prati, raggiungendo in breve tempo la vetta del Monte Palazzolo, sormontata dalle vistose antenne dei ripetitori RAI, ed iniziando quindi a scendere sul versante opposto, su di una ampia cresta con bella vista sul dirimpettaio Monte Carpegna.

La discesa si conclude al Passo della Prena, nei pressi di una celletta votiva dedicata alla Santissima Vergine, dove si incrocia anche il sentiero 95 che sale da Soanne.

Da questo punto si ricomincia a salire, con pendenze più dolci rispetto a quelle del Monte Palazzolo, verso il Passo del Trabocchetto, che si raggiunge in circa mezz’ora di cammino. Il passo, attraverso il quale scende il sentiero 102 è caratterizzato da alte pareti rocciose a strapiombo ed offre una notevole vista panoramica su tutta la Val Marecchia.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416