Sentiero CAI n. 85

  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 1
    L'inizio del sentiero a Borgo Pace
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 2
    Si sale affiancando una piccola chiesetta abbandonata
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 3
    Il sentiero è ampio e molto facile da individuare
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 4
    L'incrocio con il sentiero 85b
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 5
    Si procede lungo il crinale
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 6
    Giunti al Poggio della Biforca si incrocia il sentiero 89
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 7
    Il crinale principale dell'Alpe della Luna si staglia sullo sfondo
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 8
    La traccia si fa più debole ma è comunque sempre individuabile
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 9
    Giunti nei pressi del Lago del Sole si entra brevemente nel bosco
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 10
    Per poi uscire sui prati nei pressi dell'incrocio con il sentiero 86
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 11
    Si rientra nel bosco ed inizia l'ultima ascesa
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 12
    Qui la segnatura è assente ma è impossibile sbagliarsi
  • Alpe della Luna Sentiero 85 - immagine 13
    L'arrivo al Passo delle Vacche, incrocio con il sentiero 00
Comprensorio:
Alpe della Luna
Località partenza:
Borgo Pace
Località arrivo:
Passo delle Vacche
Lunghezza:
11,1 km
Difficoltà:
E
Numero:
85
Nuova numerazione CAI:
385
Tempo andata:
5,00 - 5,30 ore
Tempo ritorno:
4,00 - 4,30 ore
Quota partenza:
463 metri
Quota arrivo:
1179 metri
Quota massima:
1179 metri
Dislivello positivo:
950 metri
Dislivello negativo:
250 metri

Il sentiero 85 del comprensorio dell’Alpe della Luna è un lungo percorso, che si snoda quasi interamente sul crinale che collega Borgo Pace alla dorsale principale dell’Alpe, che viene raggiunta in corrispondenza del Passo delle Vacche.

L’attacco del sentiero, ben segnalato da alcune frecce direzionali, si trova all’interno del borgo, svoltando a sinistra rispetto alla strada principale e seguendo la via asfaltata per qualche decina di metri.
Lasciate alle spalle le ultime case di Borgo Pace, si imbocca da subito una stradina sterrata che inizia a salire in maniera piuttosto decisa verso il crinale soprastante, guadagnando rapidamente quota mentre la strada si tramuta in sentiero, oltrepassando anche una piccola chiesetta oramai in stato di abbandono e raggiungendo il colle dove anticamente sorgeva Castrum Bavia, il castello (di cui si rimangono solo poche vestigia) da cui ebbe origine l’attuale borgo.

Superato questo luogo si continua a salire lungo il crinale, che divide le due vallate dei torrenti Meta ed Auro, con pendenze ora meno impegnative rispetto alla prima parte del percorso, in ambiente uniforme e prevalentemente boschivo.

Proseguendo si incrocia il sentiero 85b, che scende verso la valle dell’Auro oltrepassando la Torre di Sant’Andrea, quindi si continua a seguire il crinale con il bosco che, in alcuni tratti, lascia spazio a piacevoli aperture panoramiche su entrambe le vallate.

Giunti al panoramico Poggio della Biforca si incrocia il sentiero 89, che congiunge Lamoli con Parchiule, si prosegue in falsopiano per un paio di chilometri, attraversando una zona in cui si nota l’intervento dei boscaioli (tutta la zona della Massa Trabaria è nota fin dall’epoca romana per la produzione di legname) e raggiungendo infine un capanno utilizzato dai cacciatori, nei pressi del quale il sentiero confluisce in una strada sterrata. Seguendo la sterrata si scende al vicino Lago del Sole, nei pressi del quale si incrocia il sentiero 86 che conduce al valico di Bocca Trabaria, quindi si risale su un nuovo tratto di sentiero verso l’oramai vicino crinale dell’Alpe della Luna, affrontando l’ultimo strappo (circa 250 metri di dislivello) che conduce al Passo delle Vacche, dove si incrocia il sentiero 00 che percorre tutta la dorsale principale della catena montuosa.
A pochi metri di distanza dal passo si trova la cima denominata “Poggio i Tre Termini”, che segna il confine tra tre regioni, Marche, Toscana ed Umbria.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416