Sentiero CAI n. 6

  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 1 (Castello Brancaleoni)
    Vista sul Castello Brancaleoni dal sentiero
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 2
    Si scende ripidamente verso il fiume Candigliano
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 3
    L'attraversamento di un ponticello di legno
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 4
    Superato l'incrocio con il sentiero 7 si inizia a salire
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 5
    Passaggio a fianco di alcune roccette
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 6
    L'ambiente inizia ad aprirsi sulla gola di Gorgo a Cerbara
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 7
    Vista sul gruppo denominato "Le Rocche", sull'altro lato della gola
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 8
    Ancora in salita affiancati dalla vegetazione arbustiva
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 9
    Si rientra nel bosco e le pendenze aumentano
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 10
    Questo tratto presenta numerose svolte
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 11
    Ognuna delle svolte è ben segnalata garantendo l'orientamento
  • Monte Nerone Sentiero 6 - immagine 12
    Il percorso termina incrociando il sentiero 5
Comprensorio:
Monte di Montiego
Località partenza:
Piobbico
Località arrivo:
Bivio sentiero 5
Lunghezza:
3,2 km
Difficoltà:
E
Numero:
6
Nuova numerazione CAI:
405
405A
Tempo andata:
1,20 - 1,30 ore
Tempo ritorno:
0,50 - 1,00 ore
Quota partenza:
340 metri
Quota arrivo:
750 metri
Quota massima:
750 metri
Dislivello positivo:
425 metri
Dislivello negativo:
15 metri

Il sentiero 6 del comprensorio del Monte di Montiego si sviluppa sulle pendici meridionali, costeggiando dapprima il letto del fiume Candigliano, per poi tagliare il ripido versante giungendo fino all'incrocio con il sentiero 5, a poca distanza dal caratteristico borgo medievale di Montiego, recuperato dopo anni di abbandono ed oggi abitato saltuariamente, soprattutto nel periodo estivo.

La partenza è posta a Piobbico, a pochi metri di distanza dal centro storico e dal Palazzo Brancaleoni sul quale si ha una bella vista durante la prima parte del percorso.

Si imbocca una evidente traccia che costeggia il Candigliano, che si segue per circa 1 km, lasciandosi gradualmente alle spalle il paese ed entrando nella bella gola che il corso d'acqua ha scavato nel corso dei millenni tra il Monte di Montiego e il Monte Nerone, con viste panoramiche veramente notevoli.

Giunti in località Ca' l'Isola si incrocia il sentiero 7 che prosegue lungo il corso del fiume alla volta della Balza della Penna, mentre il 6 inizia a salire verso sinistra, con pendenze inizialmente non troppo elevate, attraversando un bosco costituito da alberi a basso fusto, con frequenti tratti in cui la vegetazione si apre permettendo di ammirare il panorama sulla gola sottostante.

Il paesaggio cambia piuttosto radicalmente quando si raggiunge quota 450 metri, nel punto in cui il sentiero effettua una repentina svolta verso sinistra, immergendosi completamente nell'ambiente boschivo, con le pendenze che si fanno via via più marcate. In questo tratto la segnaletica è stata risistemata di recente, permettendo di mantenere agevolmente la via corretta, nonostante siano presenti diverse tracce secondarie che potrebbero indurre in errore.

Il percorso termina a quota 708 metri, quando si incrocia il sentiero 5 che sale anche lui da Piobbico, diretto verso il vicino borgo di Montiego. Nei pressi dell'incrocio si trova una "maestà" dedicata alla Santissima Vergine.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416