Sentiero CAI n. 52

  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 1
    L'attacco del sentiero nei pressi del Passo la Croce
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 2
    Il primo tratto è su comoda sbrecciata, con il Corno sullo sfondo
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 3
    Il bosco si fa più fitto mentre si prosegue sulla strada
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 4
    Inizia il sentiero vero e proprio e subito si sale di quota
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 5
    Passaggio nel bosco, con la nuova segnatura ad indicare la via
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 6
    In alcuni passaggi la traccia si perde, ma la segnatura è sempre presente
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 7
    Ultime svolte nel bosco
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 8
    L'ambiente si apre e si inizia a salire sui prati
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 9
    Passaggio a fianco di alcune caratteristiche rocce
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 10
    L'arrivo al Rifugio Boccatore
  • Monte Catria Sentiero 52 - immagine 11 (Vetta del Corno di Catria)
    La vetta del Corno del Catria
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Passo la Croce
Località arrivo:
Corno del Catria
Lunghezza:
5,5 km
Difficoltà:
E
Numero:
52
Nuova numerazione CAI:
252A
253
Tempo andata:
2,15 - 2,30 ore
Tempo ritorno:
1,45 - 2,00 ore
Quota partenza:
653 metri
Quota arrivo:
1185 metri
Quota massima:
1234 metri
Dislivello positivo:
575 metri
Dislivello negativo:
70 metri

Il sentiero 52 del comprensorio del Monte Catria parte dal Passo La Croce, raggiungibile da Cantiano imboccando la strada che porta a Chiaserna, oltrepassando la frazione stessa e proseguendo per circa 2km, su strada in leggera salita. Sul punto di partenza sono presenti un ampio piazzale sbrecciato, ottimo da utilizzarsi come parcheggio, ed un abbeveratoio per l’indispensabile rifornimento dell’acqua, dal momento che non se ne trova lungo il percorso…

Lasciata la macchina si prosegue per pochi metri lungo la strada asfaltata dalla quale si proviene, in direzione di Valdorbia, da abbandonare per imboccare una stradina sbrecciata sul lato sinistro della carreggiata. Il primo tratto di sentiero è molto semplice, la stradina è larga ed il dislivello praticamente inesistente, solo un susseguirsi di brevi ed innocui saliscendi, in ambiente boschivo ombreggiato e molto piacevole, che portano prima a raggiungere la vecchia carrareccia che conduce al Pian d'Ortica, e poi, proseguendo lungo la stessa (ignorare alcuni bivi che conducono alla vecchia cava, ora dismessa), ad incrociare il bivio con il sentiero 53 che sale alla volta della Balza degli Spicchi, che andrà ignorato proseguendo ancora lungo la strada per altri 500 metri circa.

In questo punto il sentiero (da qui risegnato con il nuovo numero 252A) si divide dalla carrareccia, ed inizia a salire in maniera decisa nel bosco tagliando un tratto a gradoni. In questo tratto il lavoro di risegnatura risulta essere molto prezioso, infatti il tracciato era diventato praticamente introvabile, mentre ora si può seguire agevolmente grazie alle numerose indicazioni che si trovano lungo il percorso.

Il sentiero sale quindi diagonale lungo il versante, incrociando la strada per 4 volte (la seconda e la terza a distanza molto ravvicinata, vicino ad una curva) prima di lasciarsela definitivamente sulla sinistra, nei pressi di un ampio tornante, da dove si incontrano altri segni evidenti, che conducono dapprima in un fossato all’interno del bosco e poi ad uscire sui prati, su traccia ben marcata, costeggiando anche alcune caratteristiche roccette; qui si incrocia il sentiero 29, che si diparte verso destra, diretto alla sella del Corno del Catria

In pochi minuti si raggiunge nuovamente la strada presso il Rifugio Boccatore, da dove partono il panoramico sentiero 56 che conduce prima alla Balza degli Spicchi e successivamente in vetta, ed il 51 che supera il Pian d'Ortica e si sviluppa quindi sull'altro versante del Catria, mentre il 52 prosegue per qualche decina di metri lungo la strada stessa, fino ad imboccare un sentierino (ben segnalato) che conduce attraverso il bosco alla cresta del Corno del Catria, che si percorre in pochi minuti, su terreno roccioso in discesa, con medie pendenze.

Il Corno presenta una vista spettacolare sulla sottostante valle del Sentino e sui monti Cucco e Motette, posti proprio di fronte, oltre la selvaggia gola formata dal torrente, sicuramente si tratta di un punto panoramico di eccezionale valore.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416