Sentiero CAI n. 62

  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 1
    Si entra nel bosco, i segni indicano chiaramente la via
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 2
    Inizia la salita
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 3
    Si prosegue sempre con pendenze marcate
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 4
    L'ambiente inizia ad aprirsi
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 5
    La traccia prosegue sul prato, i segni aiutano a non confondersi
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 6
    Nei pressi dell'incrocio con il sentiero 75
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 7
    La ripida salita che conduce alla vetta
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 8 (Monte Morcia)
    Vetta del Monte Morcia, dedicata al Beato Frassati
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 9
    L'aerea cresta del Monte Morcia
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 10
    Discesa ripida verso Valpiana
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 11
    Ultimi metri con notevole pendenza
  • Monte Catria Sentiero 62 - immagine 12 (Rifugio Valpiana)
    L'arrivo al Rifugio Valpiana
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Rifugio Valpiana
Località arrivo:
Lunghezza:
3,5 km
Difficoltà:
T
Numero:
62
Nuova numerazione CAI:
275A
275
260
Tempo andata:
1,00 - 1,15 ore
Tempo ritorno:
ore
Quota partenza:
989 metri
Quota arrivo:
989 metri
Quota massima:
1223 metri
Dislivello positivo:
235 metri
Dislivello negativo:
235 metri

Il sentiero 62 del Monte Catria, definito "Anello del Monte Morcia", è un breve percorso che parte ed arriva al Rifugio Valpiana, raggiungendo la vetta del Monte Morcia ed incrociando numerosi altri sentieri, per i quali funge da raccordo.

Dal rifugio si inizia a salire nel bosco retrostante la costruzione, subito in salita con decise pendenze, guadagnando in breve tempo circa 200 metri di quota.

Il bosco inizia a diradarsi quando si incrocia il sentiero 75, che sale da Acquaviva, e con il quale il percorso si fonde, svoltando verso sinistra ed iniziando un tratto comune, che corrisponde alla bella cresta molto panoramica del Monte Morcia.

Qui si esce definitivamente dal bosco e si continua a salire verso la vetta, ammirando il vicino ed imponente rilievo del Monte Acuto ed il panorama che si estende a perdita d'occhio in tutte le altre direzioni.

Raggiunta la vetta, vicino alla quale è stata posta una targa in ricordo del Beato Pier GIorgio Frassati, si prosegue lungo la splendida cresta, al termine della quale si incrociano il sentiero 60, sulla destra provieniente da Cagli ed il sentiero 59, che sale da sinistra giungendo da Cantiano.

Da questo punto si taglia sul prato sottostante, seguendo una traccia abbastanza marcata, scendendo nella valle e raggiungendo nuovamente, in pochi minuti, il Rifugio Valpiana, dove il percorso termina e dove si incrocia anche il Sentiero Frassati.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416