Sentiero CAI n. 138 Variante

  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 1
    Si inizia subito con le pendenze più dure
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 2
    La segnaletica è ben fatta e sbagliarsi è impossibile
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 3
    Si prosegue all'interno del bosco
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 4
    L'ambiente è molto uniforme
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 5
    L'unico tratto in discesa verso l'impluvio
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 6
    Si riprende a salire sull'altro versante
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 7
    Ultimo tratto del sentiero
  • Monti delle Cesane Sentiero 138 variante - immagine 8
    L'incrocio con il sentiero 138
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
Bivio sentiero 138
Località arrivo:
Bivio sentiero 138
Lunghezza:
1,3 km
Difficoltà:
T/E
Numero:
138var
Nuova numerazione CAI:
338A
Tempo andata:
0,25 - 0,40 ore
Tempo ritorno:
0,20 - 0,30 ore
Quota partenza:
430 metri
Quota arrivo:
585 metri
Quota massima:
585 metri
Dislivello positivo:
160 metri
Dislivello negativo:
5 metri

Il tratto di variante del sentiero 138 è una traccia alternativa che permette di salire al bosco delle Cesane attraversando la parte sommitale della stretta valle del fosso di Ponte Rotto, ricongiungendosi poi con il percorso principale a poche centinaia di metri di distanza dal punto d’arrivo.

Il bivio, ben segnalato, si trova a pochi metri di distanza dall’innesto con il 138A che è diretto a Ca’ Baldani, nel punto dove la via ordinaria attraversa il fosso, con una svolta a sinistra, per poi salire alla volta di Ca’ Bogo.

La traccia è piuttosto stretta ma abbastanza evidente e comoda da seguire, l’ambiente è prettamente boschivo e le pendenze sono regolari, si tratta quindi di una salita di media difficoltà assolutamente priva di passaggi tecnici, durante la quale si risale il corso d’acqua dapprima lasciandoselo sulla sinistra, quindi oltrepassandolo in un elementare guado (anche nelle stagioni piovose in questo punto il fosso si supera praticamente con un singolo passo) e proseguendo la salita sull’altro lato, un tratto dove sono presenti diversi alberi, oramai secchi, caduti ai lati del percorso, probabilmente derivanti da alcune stagioni invernali caratterizzate da abbondanti nevicate.

Dopo aver superato un dislivello di circa 150 metri il sentiero si innesta nuovamente nel 138, in ambiente oramai aperto con la vegetazione che lascia spazio ai prati che circondano la Cesana Rossi.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416