Sentiero CAI n. 130

  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 1
    Si sale sull'asfaltata che da Canavaccio conduce alle Cesane
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 2
    Con una svolta a destra si prende il sentiero vero e proprio
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 3
    Inizialmente la traccia è molto ampia e le pendenze sono comode
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 4
    Si raggiunge Villa Croce imboccando la strada sbrecciata
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 5
    Si lascia la sbrecciata per un sentierino ben segnalato
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 6
    In un paio di punti si attraversa nuovamente la strada
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 7
    L'ambiente diviene quello tipico delle Cesane e le pendenze aumentano
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 8
    Si affronta l'ultimo strappo
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 9
    Prima che il sentiero spiani decisamente
  • Monti delle Cesane Sentiero 130 - immagine 10 (Madonna Rossa)
    L'arrivo sulla provinciale delle Cesane nei pressi della "Madonna Rossa"
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
Canavaccio
Località arrivo:
Madonna Rossa
Lunghezza:
3,5 km
Difficoltà:
T/E
Numero:
130
Nuova numerazione CAI:
330
330A
Tempo andata:
1,30 - 1,45 ore
Tempo ritorno:
0,45 - 1,00 ore
Quota partenza:
175 metri
Quota arrivo:
560 metri
Quota massima:
560 metri
Dislivello positivo:
390 metri
Dislivello negativo:
5 metri

Il sentiero 130 parte proprio dal centro del paese di Canavaccio, in corrispondenza della strada che sale alle Cesane. Si segue l'asfaltata fino alle ultime case dell’abitato, si oltrepassa un trivio nel quale occorre imboccare la strada centrale ed infine si giunge all’attacco del sentiero vero e proprio, che si diparte sulla destra ben segnalato da una freccia direzionale indicante numero e tempi di percorrenza.

Il primo tratto è piuttosto semplice, la traccia è ampia ed il fondo comodo, ed in breve tempo si giunge al piccolo gruppo di case di Villa Croce, dopo aver percorso circa 170 metri di dislivello.
Si oltrepassano le abitazioni mediante la strada sbrecciata che le collega al fondovalle, fino a raggiungere il bivio con il sentiero 134 che si inoltra nel bosco verso destra, mentre il 130 prosegue a sinistra con pendenze ora più marcate, viaggiando parallelamente alla strada che viene attraversata in un paio di punti.

Ben presto il paesaggio cambia aspetto e l’ambiente rurale cede il passo ai consueti boschi con alberi ad alto fusto tipici della zona delle Cesane nei quali il tracciato si immerge, con passaggi nel bosco più fitto che si alternano ad altri in cui la vegetazione si apre lasciando spazio a belle vedute panoramiche sulla valle sottostante e sul dirimpettaio Monte Pietralata.

La risalita ha termine sulla strada provinciale delle Cesane, in corrispondenza di una piccola edicola votiva denominata “Madonna Rossa”. Volendo proseguire nell’escursione, a poche decine di metri di distanza continuando sulla strada provinciale, si può raggiungere il sentiero 131 che attraversa il comprensorio e si collega con numerosi altri tracciati.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416