Sentiero CAI n. 154

  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 1
    L'inizio del sentiero a Cattabrighe
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 2
    Si sale su strada asfaltata con notevole pendenza
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 3
    Primo incrocio con il sentiero 151
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 4
    Si percorre la strada Panoramica per alcune centinaia di metri
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 5
    Inizia il tratto su stretto sentiero
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 6
    Qui il fondo è ripido e spesso scivoloso
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 7
    Sono stati realizzati alcuni gradini per salire più in sicurezza
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 8
    Ultima salita prima di sbucare di nuovo sulla Panoramica
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 9
    Attraversato il paese di Santa Marina si scende ancora su asfalto
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 10
    Si svolta a destra su una pista sterrata
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 11
    La traccia si restringe ma è sempre ben individuabile
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 12
    Ultimo tratto prima di chiudere l'anello
  • Parco Monte San Bartolo Sentiero 154 - immagine 13
    Il sentiero termina incrociando il 151, ancora sulla Panoramica
Comprensorio:
Monte San Bartolo
Località partenza:
Cattabrighe
Località arrivo:
Santa Marina Alta
Lunghezza:
2,7 km
Difficoltà:
T
Numero:
154
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
0,45 - 1,00 ore
Tempo ritorno:
0,35 - 0,50 ore
Quota partenza:
30 metri
Quota arrivo:
150 metri
Quota massima:
160 metri
Dislivello positivo:
180 metri
Dislivello negativo:
60 metri

Il sentiero 154 del Parco Naturale del Monte San Bartolo è un percorso di quasi 3km che permette di raggiungere il panoramico borgo di Santa Marina Alta partendo dalla statale 16, e compiendo poi un anello attorno al paese inoltrandosi anche per un tratto nella falesia lato mare.

L’attacco del sentiero si trova a poca distanza dalla frazione di Cattabrighe, superata la quale si prosegue verso nord svoltando a destra in Strada di Santa Marina, dove si inizia subito a salire lasciandosi la statale alle spalle.

La prima parte del percorso si svolge su fondo asfaltato, superando alcune abitazioni e con una pendenza abbastanza marcata. In breve si giunge all’incrocio con Strada dei Canneti, ma si prosegue sulla sinistra sempre su Strada di Santa Marina, continuando a salire mentre ai lati si può notare il tipico paesaggio rurale che caratterizza il versante sud-ovest del San Bartolo.

Al termine della ripida salita si sbuca sulla Strada Panoramica (qui si incrocia una prima volta il sentiero 151), in corrispondenza di un ampio tornante, e la si percorre per qualche centinaia di metri, affrontando un falsopiano che permette di riprendere fiato, prima di lasciare la parte asfaltata (nei pressi del successivo tornante dove è posta anche un’area di sosta con panchine) ed immergersi nella falesia imboccando uno stretto sentierino che si inoltra tra gli alberi.

Questo tratto è il più interessante di tutto il percorso, perché permette di entrare in un ambiente selvaggio e molto diverso da quello del versante appena attraversato, tuttavia non presenta difficoltà troppo elevate in quanto la traccia taglia obliquamente il ripido declivio, senza particolari pendenze od ostacoli di rilievo.
Nell’unico punto più complesso, un piccolo “salto” di 3-4 metri, dove un tempo si risaliva mediante l’utilizzo di una corda, sono state realizzate delle comode “scalette” che permettono di superare l’ostacolo in tutta sicurezza.
In breve tempo si sbuca nuovamente sulla Strada Panoramica, che si percorre oltrepassando l’abitato di Santa Marina Alta fino alla piccola chiesa (secondo incrocio con il 151), dove si gira a destra in discesa su Strada dei Canneti, da seguire per circa mezzo chilometro, prima di svoltare di nuovo a destra su di un’ampia pista sterrata (attenzione al segno sull’albero per individuare l’incrocio).

Qui si percorre l’ultima parte del sentiero, che risale tra i campi retrostanti il borgo, prima di completare il piccolo anello ed incrociare di nuovo il lungo sentiero 151, che attraversa tutto il comprensorio tagliandolo orizzontalmente da Pesaro a Gabicce Mare.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416