Sentiero CAI n. 134

  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 1 (Villa Croce)
    Partenza del sentiero da Villa Croce
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 2
    La traccia si inoltra nella valle boscosa
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 3
    Il facile guado sul Fosso Cavaticci
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 4
    Prima salita di una certa difficoltà
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 5
    Il sentiero è stretto ma ben individuabile
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 6
    Inizia il lungo traverso con pendenze modeste
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 7
    Si prosegue senza particolari difficoltà
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 8
    L'attraversamento della vecchia cava dismessa
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 9
    Le pendenze tornano a farsi sentire
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 10
    Il tratto più ripido del sentiero
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 11
    L'ultimo tratto è su strada sterrata
  • Monti delle Cesane Sentiero 134 - immagine 12
    Il sentiero termina in località Colla Romana, incrociando il 131
Comprensorio:
Monti delle Cesane
Località partenza:
Villa Croce
Località arrivo:
Colla Romana
Lunghezza:
3,2 km
Difficoltà:
E
Numero:
134
Nuova numerazione CAI:
330
Tempo andata:
1,15 - 1,45 ore
Tempo ritorno:
1,00 - 1,15 ore
Quota partenza:
356 metri
Quota arrivo:
616 metri
Quota massima:
616 metri
Dislivello positivo:
350 metri
Dislivello negativo:
90 metri

Il sentiero 134 ha inizio presso il borgo di Villa Croce, un piccolo agglomerato di case di antiche origini lasciato per lungo tempo in stato di abbandono ed oggi parzialmente ristrutturato ed utilizzato a scopi turistici.
Dalla strada sterrata che conduce al borgo, che in questo tratto coincide con il sentiero 130 che sale da Canavaccio, si svolta a destra su di una piccola traccia (ben segnalata, come la maggior parte dei sentieri del comprensorio) che si inoltra nel bosco immergendosi nella stretta valle del Fosso Cavaticci, incontrando il corso d’acqua dopo breve tempo.

Superato il facile guado si prosegue all’ombra degli alti pini, iniziando a salire in maniera piuttosto decisa superando alcuni tornanti che permettono di guadagnare rapidamente quota, prima di incontrare un lungo traverso che lascia un po’ di respiro, con l’ambiente circostante che si mantiene piuttosto uniforme e tipico del comprensorio delle Cesane.

Il falsopiano termina nei pressi di una vecchia cava, oltrepassata la quale si ricomincia a salire all’interno del bosco, con pendenze ancora più dure dell’ascesa precedente, su fondo a tratti sterrato ed a tratti pietroso, fino a raggiungere e superare una delle tante strade forestali di servizio che caratterizzano la parte sommitale dell’altopiano, con la vegetazione che si dirada lasciando intuire la vicinanza della vetta.

Il percorso termina nel punto denominato “Colla Romana”, uno dei più alti rilievi delle Cesane con i suoi 616 metri di quota, in corrispondenza del quale si incrocia il sentiero 131 che attraversa una buona parte della dorsale e che funge da raccordo ai vari tracciati provenienti dai versanti sottostanti.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416