Sentiero CAI n. 461

  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 1
    Si superano le ultime abitazioni di Urbania
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 2
    Per iniziare a salire sul sentiero vero e proprio
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 3
    Ben presto si raggiunge un'ampia strada sbrecciata
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 4
    Le indicazioni per il Bosco dei Folletti
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 5
    Il Bed&Breakfast Ca' Lasagno
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 6
    L'arrivo al Centro di Educazione Ambientale San Martino
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 7
    L'Ostello San Martino
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 8 (Bosco dei Folletti)
    Il sentiero costeggia le sagome del Bosco dei Folletti
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 9
    La figura di un cervo, molto ben realizzata
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 10
    Si inizia a salire in maniera più decisa
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 11
    La Fonte dell'Orsa
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 12
    Attenzione alla traccia che sale sulla destra, è facile sbagliarsi
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 13
    Il bosco si fa meno fitto
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 14
    L'ambiente si apre decisamente, con belle vedute panoramiche
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 15
    L'ultimo ripido passaggio
  • Monte di Montiego Sentiero 461 - immagine 16
    Il sentiero termina in falsopiano, incrociando il 463
Comprensorio:
Monte di Montiego
Località partenza:
Urbania
Località arrivo:
Bivio sentiero 463
Lunghezza:
6,5 km
Difficoltà:
T/E
Numero:
461
Nuova numerazione CAI:
Tempo andata:
1,45 - 2,15 ore
Tempo ritorno:
1,30 - 1,45 ore
Quota partenza:
275 metri
Quota arrivo:
755 metri
Quota massima:
755 metri
Dislivello positivo:
570 metri
Dislivello negativo:
60 metri

Il sentiero 461 del comprensorio del Monte di Montiego è un piacevole itinerario di difficoltà medio-bassa, che collega Urbania con il sentiero 463, attraversando tra l'altro il cosiddetto "Bosco dei Folletti", in cui si trova il Centro di Educazione Ambientale di San Martino, area attrezzata particolarmente adatta per le famiglie, in cui è presente anche un ostello.

Il punto di partenza del sentiero si trova nei pressi del centro storico di Urbania, per comodità si consiglia di utilizzare l'ampio parcheggio adiacente il campo sportivo, dove è presente anche una fontanella per il necessario rifornimento idrico prima di iniziare il cammino.
Si costeggiano gli impianti sportivi fino a raggiungere la provinciale, attraversata la quale si imbocca una strada sbrecciata che si inoltra tra le case, in leggera discesa.
Al termine della strada si incontrano i primi segni CAI ed inizia il sentiero vero e proprio, che inizialmente sale in maniera piuttosto decisa, mentre sulla sinistra si può apprezzare il panorama sulla sottostante vallata con le acque del Metauro che scorrono placidamente.

Questa prima parte è piuttosto breve e conduce ad una abitazione rurale, nei pressi della quale inizia un lungo tratto su ampia strada sbrecciata, molto comodo con dolci pendenze ed ampie vedute sulle campagne circostanti. Si incontrano diverse biforcazioni della strada, ma è impossibile perdere l'orientamento in quanto ad ogni incrocio sono presenti cartelli indicanti il Bosco dei Folletti, ed è sufficiente seguirli per riconoscere il giusto itinerario.
Lungo il percorso si oltrepassa il Bed&Breakfast Cà Lasagno, prima di giungere all'oasi naturalistica, nei pressi della quale si incrocia il sentiero 462 che si stacca sulla sinistra diretto al borgo di Montiego.
Raggiunto l'Ostello San Martino, al centro dell'area attrezzata, si supera un secondo incrocio, con il sentiero 469 che continua sulla destra verso il Monte del Picchio, e si prosegue all'interno del Bosco dei Folletti, su di un ampio sentiero da cui si possono osservare da vicino le simpatiche statue con cui è stata arredata l'area.

Superato il tratto all'interno dell'oasi il sentiero prende a salire con maggior vigore, addentrandosi in una bella valle boscosa, superando la "Fonte dell'Orsa" (che purtroppo fornisce solo poche gocce d'acqua), ed infine raggiungendo la soprastante strada forestale, che si imbocca proseguendo verso sinistra.
Si segue la strada per qualche centinaio di metri, fino ad una curva a sinistra in corrispondenza della quale si svolta all'interno del bosco, verso destra, su di una debole traccia non sempre semplice da individuare (fare attenzione ai segni sugli alberi), che sale repentinamente fino a sbucare sul crinale soprastante; qui l'ambiente si apre, e si possono osservare notevoli vedute panoramiche sul Monte di Montiego e, alle sue spalle, sull'imponente sagoma del Monte Nerone.

Dal crinale la traccia si fa più ampia e comoda (ad eccezione di un breve passaggio più ripido che si supera comunque in pochi passi), ed in breve tempo si raggiunge il bivio con il sentiero 463, dove il percorso termina. Svoltando a sinistra e seguendo quest'ultimo tracciato si può raggiungere la vetta del Montiego in poco più di un'ora di cammino.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416