Sentiero CAI n. 87

  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 1
    L'inizio del sentiero nei pressi di Borgo Pace
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 2
    Si prosegue costeggiando alcuni capanni
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 3
    La prima parte del sentiero è in falsopiano
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 4
    La segnaletica seppur datata è di grande aiuto
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 5
    Si inizia a salire all'interno dei boschi
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 6
    L'ambiente circostante è molto uniforme
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 7
    Si passa accanto ad una parete rocciosa
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 8
    Per poi sbucare in un bel prato, traccia ancora incerta
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 9
    Nel tratto finale le pendenze si accentuano
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 10
    Oramai in vista del crinale
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 11
    Ultimo passaggio all'interno del bosco
  • Alpe della Luna Sentiero 87 - immagine 12
    L'incrocio con il sentiero 90, dove il percorso termina
Comprensorio:
Alpe della Luna
Località partenza:
Borgo Pace
Località arrivo:
Monte Sabatini
Lunghezza:
4,0 km
Difficoltà:
E
Numero:
87
Nuova numerazione CAI:
390B
Tempo andata:
2,00 - 2,30 ore
Tempo ritorno:
1,45 - 2,00 ore
Quota partenza:
475 metri
Quota arrivo:
855 metri
Quota massima:
855 metri
Dislivello positivo:
450 metri
Dislivello negativo:
70 metri

Il sentiero 87 del comprensorio dell'Alpe della Luna (indicato nella nuova numerazione come 390B) è una via di media difficoltà che collega Borgo Pace con il sentiero 90 (uno dei percorsi più lunghi ed interessanti della zona), che viene raggiunto in corrispondenza del rilievo denominato Monte Sabatini, a poche decine di metri di distanza dal confine con la Toscana.

La partenza si trova al limitare nord del paese, sulla strada che conduce a Parchiule, dove un seminascosto cartello in legno indica una stradina che costeggia le ultime case e si inoltra nei retrostanti campi, i quali lasciano ben presto spazio ai tradizionali boschi che ricoprono gran parte di questa salubre zona.

Si percorre la stradina, in falsopiano, per alcune centinaia di metri, prima di svoltare a destra ed iniziare a salire, percorrendo quindi un breve ma ripido traverso che conduce ad una nuova strada, questa volta sterrata, nei pressi della casa abbandonata denominata Ca' Peschicciolo.

Si aggira quindi sulla sinistra il piccolo rilievo soprastante i ruderi e si giunge alla base di un ripido costone (non è necessario affrontarlo) che conduce ad una panoramica vetta in posizione dominante su Borgo Pace e tutta la vallata circostante.

In questo punto la stradina si tramuta in sentiero, che si inoltra nel bosco lasciandosi sulla destra il costone sopracitato per proseguire tagliando a mezza costa il versante ovest della montagna, in un interminabile successione di piccole salite e discese.

Questo tratto è da affrontare con cautela, in quanto la traccia è veramente poco evidente, ed è indispensabile seguire la segnatura, che per fortuna è molto ben realizzata (segni ogni 10-20 metri, alcuni sbiaditi ma comunque ancora individuabili, altri sistemati di recente), al fine di non perdere l'orientamento in una zona che, trattandosi di un bosco piuttosto uniforme, si presta a possibili errori...
Al termine di questo lungo tratto si oltrepassa il letto di un torrente (guado abbastanza semplice, l'unico fastidio è dato dalla vegetazione che è piuttosto intricata) e si prosegue, con una svolta a destra, su di una traccia molto evidente che prende a salire in maniera regolare in una stretta valle boscosa.

Dopo circa 1 km di cammino l'ambiente si apre e i boschi lasciano spazio ad un bel prato, posto proprio sotto il crinale principale su cui si conclude la risalita. Anche in questo tratto la traccia non è sempre netta e vi sono diversi bivi che potrebbero trarre in inganno, occorre quindi seguire con attenzione la segnatura che, ancora una volta, risulta essere un preziosissimo alleato.
Le pendenze si fanno più ripide mentre si rientra di nuovo nel bosco per l'ultimo strappo, che si conclude incrociando il sentiero 90 (ben identificabile, si tratta di un'ampia strada sterrata che taglia longitudinalmente il crinale), dove il percorso termina.

Mappa interattiva

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416